shopping_cart
Carrello
(0)
perm_identity
Registrati
Chiudere
Registrati
Accedi con account social
- Fai il login con Facebook
- Fai il login con Google
O
favorite
Devi essere autenticato
Menu
-
MenuTornare
-
BRAND
Edilizia
-
-
EDILIZIA
Materiali
-
-
MATERIALI
-
Cartongesso
- Accessori
-
Botole
- PLAFONIERE LED
- Protezione Imballi
- Quadrate
- Serie ABS FEROX13
-
SERIE AK Lux13
- Lato Minore 20 -K-
- Lato Minore 30 -K-
- Lato Minore 40 -K-
- Lato Minore 50 -K-
- Lato Minore 60 -K-
- Lato Minore 70 -K-
- Lato Minore 80 -K-
- Lato Minore 90 -K-
- Lato Minore 100 -K-
- Lato Minore 110 -K-
- Lato Minore 120 -K-
-
MIRURE SU RICHIESTA
-
PREDEFINITE
- Lato MINORE 20
- Lato MINORE 30
- Lato MINORE 40
- Lato MINORE 50
- Lato MINORE 60
- Lato MINORE 70
- Lato MINORE 80
- Lato MINORE 90
- Lato MINORE 100
- Lato MINORE 110
- Lato MINORE 120
- Lato MINORE 21
- Lato MINORE 22
- Lato MINORE 23
- Lato MINORE 24
- Lato MINORE 25
- Lato MINORE 26
- Lato MINORE 27
- Lato MINORE 28
- Lato MINORE 29
- Range DEFINIBILI
-
PREDEFINITE
- Serie DOOR MAGIC SPACE
- SERIE ECO13
- SERIE GR RIV13
- SERIE GR13
- SERIE GR25
- SERIE MAGIC SPACE
- Lastre
- Sigillature
- Struttura Metallica
- ControTelai
- Isolamento TERMICO
- Laterizi
-
MIRURE SU RICHIESTA
-
PREDEFINITE
- Lato MINORE 20
- Lato MINORE 30
- Lato MINORE 40
- Lato MINORE 50
- Lato MINORE 60
- Lato MINORE 70
- Lato MINORE 80
- Lato MINORE 90
- Lato MINORE 100
- Lato MINORE 110
- Lato MINORE 120
- Lato MINORE 21
- Lato MINORE 22
- Lato MINORE 23
- Lato MINORE 24
- Lato MINORE 25
- Lato MINORE 26
- Lato MINORE 27
- Lato MINORE 28
- Lato MINORE 29
- Range DEFINIBILI
-
PREDEFINITE
- Profili GENESIS
- VetroMattoni
-
Cartongesso
-
-
-
-
-
-
-
TERMOIDRAULICA
-
-
IMPIANTISTICA
- ALLACCIAMENTO RETE
- GIUNTI DIELETTRICI
- Sistemi di DISTRIBUZIONE
- Sistemi di SCARICO
-
RACCORDERIA GENERICA
-
-
-
CLIMATIZZAZIONE
-
-
-
-
ARREDO
COMPLEMENTI
-
-
ARREDO BAGNO
-
-
-
-
-
-
ELETTRICO
Materiale
-
-
MATERIALE ELETTRICO
-
-
-
-
Produttori
-
-
-
BRAND
MARKET
-
-
Market
New
-
-
BENVENUTI nella sezione "Market FESEA"
CATALOGO IN CONTINUO ALLESTIMENTO
da DESKTOP o SMART TV
puoi consultare il catalogo
dalla nostra pagina FACEBOOK
nella sezione Sklep
-
-
-
CONSIGLIACI UN PRODOTTO
-
STORE PickUP
Punti di Ritiro (STORE PickUP) su BOVALINO Attenzione!!! Visualizzerai gli STORE PickUP in fase d'ordine, solo se hai selezionato un indirizzo di consegna con CAP 89034
-
-
Prossimi ARRIVI
Prossimi ARRIVI -
Catalogo productlist11
CAT productlist11 -
Catalogo productlist17
CAT productlist17 -
Catalogo productlist19
CAT productlist19
-
-
-
VETRINE IGIENE CASA
-
-
-
VETRINE CURA PERSONA
-
-
Colori MAPEI (43 products)
Lista dei desideri
- Nessun prodotto
KERACOLOR
Ci sono 43 prodotti.
Visualizzati 1-12 su 43 articoli

Fugolastic kg5 (LT 4,95)...
1
4
1
1
Prezzo
18,30 €
FESEA di F. Jelasi,
5/
5
<p>
Additivo polimerico liquido per KERACOLOR FF, KERACOLOR GG e KERACOLOR SF.
</p>
<p>
<br />DATI TECNICI:<br />FUGOLASTIC + KERACOLOR:<br />Durata dell’impasto:
ca. 2 ore.<br />Tempo di attesa prima della finitura: 10-20 minuti.<br />Pedonabilità:
ca. 24 ore.<br />Messa in esercizio: 7-10 giorni.<br />Applicazione: spatola in
gomma MAPEI o racla.<br />Finitura: spugna MAPEI o tampone in Scotch-Brite<sub>®</sub>.<br />Immagazzinaggio:
24 mesi.<br />Teme il gelo.<br />Consumo: secondo le dimensioni del giunto.<br />Confezioni:
taniche da 25 - 10 - 5 kg e confezioni da 12x1 kg.
</p>
<p>
</p>
<p>
<b style="color:#0000FF;"><a href="http://www.mapei.com/public/IT/products/133_fugolastic_it.pdf">Scheda
Tecnica</a></b>
</p>
<p>
</p>
MPI.088105


Keracolor FF 100 kg5 Bianco
1
18
1
1
Prezzo
8,00 €
FESEA di F. Jelasi,
5/
5
<p class="ef-titolo4">
Malta cementizia preconfezionata ad alte prestazioni, modificata con polimero, idrorepellente
con DropEffect<sub>®</sub>, per la stuccatura di fughe fino a 6 mm.
</p>
<p>
<br />DATI TECNICI:<br />Durata dell’impasto: ca. 2 ore.<br />Tempo di attesa
prima della finitura: 10-20 minuti.<br />Pedonabilità: ca. 24 ore.<br />Messa in
esercizio: 7-10 giorni.<br />Colori: 14.<br />Applicazione: spatola in gomma MAPEI
o racla.<br />Finitura: spugna MAPEI o tampone in Scotch-Brite<sub>®</sub>.<br />EMICODE:
EC1 R Plus - a bassissima emissione.<br />Immagazzinaggio: 12 mesi (sacchi da 25
kg), 24 mesi (sacchi da 5 kg).<br />Consumo: secondo le dimensioni del giunto.<br />Confezioni:
sacchi da 25 kg e scatole<br />da 4x5 kg Alupack secondo il colore.
</p>
<p>
</p>
<p>
<img height="80" src="http://www.mapei.com/public/IT/certificato/small/ec1r-plus-logo-gb.png" alt="ec1r-plus-logo-gb.png" /><img width="56" height="38" src="http://www.mapei.com/mapei_images/dummy.gif" alt="dummy.gif" /><img height="80" src="http://www.mapei.com/public/IT/certificato/small/en-13888-cg2wa-it.png" alt="en-13888-cg2wa-it.png" /><img width="56" height="38" src="http://www.mapei.com/mapei_images/dummy.gif" alt="dummy.gif" /><img src="http://www.mapei.com/public/IT/certificato/small/dropeffect-it.png" alt="dropeffect-it.png" /><img width="56" height="38" src="http://www.mapei.com/mapei_images/dummy.gif" alt="dummy.gif" /><img src="http://www.mapei.com/public/IT/certificato/small/green-innovation-logo.png" alt="green-innovation-logo.png" /></p>
<p>
</p>
<p>
<b style="color:#0000FF;"><a href="http://www.mapei.com/public/IT/products/131-keracolorff-it.pdf">Scheda
Tecnica</a></b>
</p>
<p>
</p>
<p>
<b>La fuga, in edilizia, indica lo spazio tra le singole piastrelle (o lastre) di
un pavimento o rivestimento. </b>
</p>
<p>
<b>In generale le fughe posso essere riempite con materiale cementizio o con resina:
come scegliere? </b>
</p>
<p>
</p>
<p>
<b>Esaminiamo alcune domande tipiche sull’argomento.</b>
</p>
<p>
</p>
<p>
</p>
<p>
<b>La stuccatura cementizia è assorbente?</b> In linea generale, si. Gli impasti
cementizi per fughe sono porosi. Naturalmente tale porosità può essere molto ridotta
formulando correttamente il dosaggio dei suoi componenti (cemento, aggregati, additivi)
e facendo attenzione all’acqua di impasto. Si può ottenere una certa idrorepellenza
mediante l’aggiunta di speciali additivi, ma non la completa impermeabilità.
Ricordiamo però che il sistema piastrella/stuccatura non è tenuto a garantire l’impermeabilità
della superficie rivestita. L’impermeabilità è compito dei sistemi impermeabilizzanti
(UNI 11493 paragrafo 5.7.3).
</p>
<p>
</p>
<p>
<b>Cosa può causare la variazione di colore di una stuccatura cementizia?</b> In
primo luogo, l’acqua, oltre a una serie di altri fattori (assorbimento delle
piastrelle, spessore, condizioni ambientali). Un eccesso d’acqua nell’impasto
(magari aggiunta per renderlo più fluido e procedere più velocemente sulle grandi
superfici) o nella fase di pulizia avviata precocemente produce effetti dannosi
sul risultato finale: l’acqua in eccesso separa i componenti della stuccatura
rendendola debole, porosa e diversa dal colore prescelto in principio. Anche un
sottofondo non asciutto (con umidità residua elevata) può trasmettere umidità alla
stuccatura in fase di asciugamento, modificandone l’aspetto. Molte stuccature
cementizie risultano in questi casi affette dalla presenza di Sali sulla superfice.
L’abbondanza di acqua che evapora porta infatti in superfice la calce libera
contenuta nei composti cementizi (quale naturale prodotto di idratazione del cemento).
La calce a contatto con l’aria diventa carbonato di calcio.
</p>
<p>
</p>
<p>
<b>Quale dimensione deve avere la fuga?</b> La normativa UNI 11493 indica che la
fuga non potrebbe avere una dimensione inferiore a 2 mm (UNI 11493 paragrafo 7.10.2).
La dimensione della fuga dipende dal progetto: è possibile calcolarla correttamente
a partire dal coefficiente di dilatazione dei materiali (piastrelle, supporti),
dalla geometria del rivestimento e dalla dimensione delle piastrelle.
</p>
<p>
</p>
<p>
<b>Quando è consigliabile o necessario usare la resina?</b> Ogni volta che il pavimento
o il rivestimento è soggetto ad aggressione acida. Le stuccature a base di resine
epossidiche bicomponenti sono anti-acide e impermeabili. Sul piano cottura di una
cucina o in ambienti come macellerie, birrifici, lattifici e simili, sarebbe opportuno
(se non tassativo) stuccare le superfici mediante l’impiego di riempitivi
per fughe a base di resina epossidica. Le regole basilari e generali per l’impiego
di questa famiglia di prodotto sono tre: 1. Miscelare completamente i due componenti
di cui è costituito il prodotto. 2. Pulire con acqua immediatamente dopo l’applicazione.
3. Eseguire un test di pulizia preliminare nei casi dubbi sulla riuscita della fase
di pulizia.
</p>
<p>
</p>
<p>
<i>Marco Albelìce <b>Assistenza Tecnica Mapei SPA</b></i>
</p>
KER100FF05


Keracolor FF 110 kg5...
1
8
1
1
Prezzo
9,70 €
FESEA di F. Jelasi,
5/
5
<p class="ef-titolo4">
Malta cementizia preconfezionata ad alte prestazioni, modificata con polimero, idrorepellente
con DropEffect<sub>®</sub>, per la stuccatura di fughe fino a 6 mm.
</p>
<p>
<br />DATI TECNICI:<br />Durata dell’impasto: ca. 2 ore.<br />Tempo di attesa
prima della finitura: 10-20 minuti.<br />Pedonabilità: ca. 24 ore.<br />Messa in
esercizio: 7-10 giorni.<br />Colori: 14.<br />Applicazione: spatola in gomma MAPEI
o racla.<br />Finitura: spugna MAPEI o tampone in Scotch-Brite<sub>®</sub>.<br />EMICODE:
EC1 R Plus - a bassissima emissione.<br />Immagazzinaggio: 12 mesi (sacchi da 25
kg), 24 mesi (sacchi da 5 kg).<br />Consumo: secondo le dimensioni del giunto.<br />Confezioni:
sacchi da 25 kg e scatole<br />da 4x5 kg Alupack secondo il colore.
</p>
<p>
</p>
<p>
<img height="80" src="http://www.mapei.com/public/IT/certificato/small/ec1r-plus-logo-gb.png" alt="ec1r-plus-logo-gb.png" /><img width="56" height="38" src="http://www.mapei.com/mapei_images/dummy.gif" alt="dummy.gif" /><img height="80" src="http://www.mapei.com/public/IT/certificato/small/en-13888-cg2wa-it.png" alt="en-13888-cg2wa-it.png" /><img width="56" height="38" src="http://www.mapei.com/mapei_images/dummy.gif" alt="dummy.gif" /><img src="http://www.mapei.com/public/IT/certificato/small/dropeffect-it.png" alt="dropeffect-it.png" /><img width="56" height="38" src="http://www.mapei.com/mapei_images/dummy.gif" alt="dummy.gif" /><img src="http://www.mapei.com/public/IT/certificato/small/green-innovation-logo.png" alt="green-innovation-logo.png" /></p>
<p>
</p>
<p>
<b style="color:#0000FF;"><a href="http://www.mapei.com/public/IT/products/131-keracolorff-it.pdf">Scheda
Tecnica</a></b>
</p>
<p>
</p>
<p>
<b>La fuga, in edilizia, indica lo spazio tra le singole piastrelle (o lastre) di
un pavimento o rivestimento.</b>
</p>
<p>
<b>In generale le fughe posso essere riempite con materiale cementizio o con resina:
come scegliere? </b>
</p>
<p>
</p>
<p>
<b>Esaminiamo alcune domande tipiche sull’argomento.</b>
</p>
<p>
</p>
<p>
</p>
<p>
<b>La stuccatura cementizia è assorbente?</b> In linea generale, si. Gli impasti
cementizi per fughe sono porosi. Naturalmente tale porosità può essere molto ridotta
formulando correttamente il dosaggio dei suoi componenti (cemento, aggregati, additivi)
e facendo attenzione all’acqua di impasto. Si può ottenere una certa idrorepellenza
mediante l’aggiunta di speciali additivi, ma non la completa impermeabilità.
Ricordiamo però che il sistema piastrella/stuccatura non è tenuto a garantire l’impermeabilità
della superficie rivestita. L’impermeabilità è compito dei sistemi impermeabilizzanti
(UNI 11493 paragrafo 5.7.3).
</p>
<p>
</p>
<p>
<b>Cosa può causare la variazione di colore di una stuccatura cementizia?</b> In
primo luogo, l’acqua, oltre a una serie di altri fattori (assorbimento delle
piastrelle, spessore, condizioni ambientali). Un eccesso d’acqua nell’impasto
(magari aggiunta per renderlo più fluido e procedere più velocemente sulle grandi
superfici) o nella fase di pulizia avviata precocemente produce effetti dannosi
sul risultato finale: l’acqua in eccesso separa i componenti della stuccatura
rendendola debole, porosa e diversa dal colore prescelto in principio. Anche un
sottofondo non asciutto (con umidità residua elevata) può trasmettere umidità alla
stuccatura in fase di asciugamento, modificandone l’aspetto. Molte stuccature
cementizie risultano in questi casi affette dalla presenza di Sali sulla superfice.
L’abbondanza di acqua che evapora porta infatti in superfice la calce libera
contenuta nei composti cementizi (quale naturale prodotto di idratazione del cemento).
La calce a contatto con l’aria diventa carbonato di calcio.
</p>
<p>
</p>
<p>
<b>Quale dimensione deve avere la fuga?</b> La normativa UNI 11493 indica che la
fuga non potrebbe avere una dimensione inferiore a 2 mm (UNI 11493 paragrafo 7.10.2).
La dimensione della fuga dipende dal progetto: è possibile calcolarla correttamente
a partire dal coefficiente di dilatazione dei materiali (piastrelle, supporti),
dalla geometria del rivestimento e dalla dimensione delle piastrelle.
</p>
<p>
</p>
<p>
<b>Quando è consigliabile o necessario usare la resina?</b> Ogni volta che il pavimento
o il rivestimento è soggetto ad aggressione acida. Le stuccature a base di resine
epossidiche bicomponenti sono anti-acide e impermeabili. Sul piano cottura di una
cucina o in ambienti come macellerie, birrifici, lattifici e simili, sarebbe opportuno
(se non tassativo) stuccare le superfici mediante l’impiego di riempitivi
per fughe a base di resina epossidica. Le regole basilari e generali per l’impiego
di questa famiglia di prodotto sono tre: 1. Miscelare completamente i due componenti
di cui è costituito il prodotto. 2. Pulire con acqua immediatamente dopo l’applicazione.
3. Eseguire un test di pulizia preliminare nei casi dubbi sulla riuscita della fase
di pulizia.
</p>
<p>
</p>
<p>
<i>Marco Albelìce <b>Assistenza Tecnica Mapei SPA</b></i>
</p>
<p>
</p>
KER110FF05


Keracolor FF 111 kg5 Grigio...
1
10
1
1
Prezzo
9,90 €
FESEA di F. Jelasi,
5/
5
<p class="ef-titolo4">
Malta cementizia preconfezionata ad alte prestazioni, modificata con polimero, idrorepellente
con DropEffect<sub>®</sub>, per la stuccatura di fughe fino a 6 mm.
</p>
<p>
<br />DATI TECNICI:<br />Durata dell’impasto: ca. 2 ore.<br />Tempo di attesa
prima della finitura: 10-20 minuti.<br />Pedonabilità: ca. 24 ore.<br />Messa in
esercizio: 7-10 giorni.<br />Colori: 14.<br />Applicazione: spatola in gomma MAPEI
o racla.<br />Finitura: spugna MAPEI o tampone in Scotch-Brite<sub>®</sub>.<br />EMICODE:
EC1 R Plus - a bassissima emissione.<br />Immagazzinaggio: 12 mesi (sacchi da 25
kg), 24 mesi (sacchi da 5 kg).<br />Consumo: secondo le dimensioni del giunto.<br />Confezioni:
sacchi da 25 kg e scatole<br />da 4x5 kg Alupack secondo il colore.
</p>
<p>
</p>
<p>
<img height="80" src="http://www.mapei.com/public/IT/certificato/small/ec1r-plus-logo-gb.png" alt="ec1r-plus-logo-gb.png" /><img width="56" height="38" src="http://www.mapei.com/mapei_images/dummy.gif" alt="dummy.gif" /><img height="80" src="http://www.mapei.com/public/IT/certificato/small/en-13888-cg2wa-it.png" alt="en-13888-cg2wa-it.png" /><img width="56" height="38" src="http://www.mapei.com/mapei_images/dummy.gif" alt="dummy.gif" /><img src="http://www.mapei.com/public/IT/certificato/small/dropeffect-it.png" alt="dropeffect-it.png" /><img width="56" height="38" src="http://www.mapei.com/mapei_images/dummy.gif" alt="dummy.gif" /><img src="http://www.mapei.com/public/IT/certificato/small/green-innovation-logo.png" alt="green-innovation-logo.png" /></p>
<p>
</p>
<p>
<b style="color:#0000FF;"><a href="http://www.mapei.com/public/IT/products/131-keracolorff-it.pdf">Scheda
Tecnica</a></b>
</p>
<p>
</p>
<p>
<b>La fuga, in edilizia, indica lo spazio tra le singole piastrelle (o lastre) di
un pavimento o rivestimento.</b>
</p>
<p>
<b>In generale le fughe posso essere riempite con materiale cementizio o con resina:
come scegliere? </b>
</p>
<p>
</p>
<p>
<b>Esaminiamo alcune domande tipiche sull’argomento.</b>
</p>
<p>
</p>
<p>
<b>La stuccatura cementizia è assorbente?</b> In linea generale, si. Gli impasti
cementizi per fughe sono porosi. Naturalmente tale porosità può essere molto ridotta
formulando correttamente il dosaggio dei suoi componenti (cemento, aggregati, additivi)
e facendo attenzione all’acqua di impasto. Si può ottenere una certa idrorepellenza
mediante l’aggiunta di speciali additivi, ma non la completa impermeabilità.
Ricordiamo però che il sistema piastrella/stuccatura non è tenuto a garantire l’impermeabilità
della superficie rivestita. L’impermeabilità è compito dei sistemi impermeabilizzanti
(UNI 11493 paragrafo 5.7.3).
</p>
<p>
</p>
<p>
<b>Cosa può causare la variazione di colore di una stuccatura cementizia?</b> In
primo luogo, l’acqua, oltre a una serie di altri fattori (assorbimento delle
piastrelle, spessore, condizioni ambientali). Un eccesso d’acqua nell’impasto
(magari aggiunta per renderlo più fluido e procedere più velocemente sulle grandi
superfici) o nella fase di pulizia avviata precocemente produce effetti dannosi
sul risultato finale: l’acqua in eccesso separa i componenti della stuccatura
rendendola debole, porosa e diversa dal colore prescelto in principio. Anche un
sottofondo non asciutto (con umidità residua elevata) può trasmettere umidità alla
stuccatura in fase di asciugamento, modificandone l’aspetto. Molte stuccature
cementizie risultano in questi casi affette dalla presenza di Sali sulla superfice.
L’abbondanza di acqua che evapora porta infatti in superfice la calce libera
contenuta nei composti cementizi (quale naturale prodotto di idratazione del cemento).
La calce a contatto con l’aria diventa carbonato di calcio.
</p>
<p>
</p>
<p>
<b>Quale dimensione deve avere la fuga?</b> La normativa UNI 11493 indica che la
fuga non potrebbe avere una dimensione inferiore a 2 mm (UNI 11493 paragrafo 7.10.2).
La dimensione della fuga dipende dal progetto: è possibile calcolarla correttamente
a partire dal coefficiente di dilatazione dei materiali (piastrelle, supporti),
dalla geometria del rivestimento e dalla dimensione delle piastrelle.
</p>
<p>
</p>
<p>
<b>Quando è consigliabile o necessario usare la resina?</b> Ogni volta che il pavimento
o il rivestimento è soggetto ad aggressione acida. Le stuccature a base di resine
epossidiche bicomponenti sono anti-acide e impermeabili. Sul piano cottura di una
cucina o in ambienti come macellerie, birrifici, lattifici e simili, sarebbe opportuno
(se non tassativo) stuccare le superfici mediante l’impiego di riempitivi
per fughe a base di resina epossidica. Le regole basilari e generali per l’impiego
di questa famiglia di prodotto sono tre: 1. Miscelare completamente i due componenti
di cui è costituito il prodotto. 2. Pulire con acqua immediatamente dopo l’applicazione.
3. Eseguire un test di pulizia preliminare nei casi dubbi sulla riuscita della fase
di pulizia.
</p>
<p>
</p>
<p>
<i>Marco Albelìce <b>Assistenza Tecnica Mapei SPA</b></i>
</p>
<p>
</p>
KER111FF05


Keracolor FF 112 kg5 Grigio...
1
7
1
1
Prezzo
8,80 €
FESEA di F. Jelasi,
5/
5
<p class="ef-titolo4">
Malta cementizia preconfezionata ad alte prestazioni, modificata con polimero, idrorepellente
con DropEffect<sub>®</sub>, per la stuccatura di fughe fino a 6 mm.
</p>
<p>
<br />DATI TECNICI:<br />Durata dell’impasto: ca. 2 ore.<br />Tempo di attesa
prima della finitura: 10-20 minuti.<br />Pedonabilità: ca. 24 ore.<br />Messa in
esercizio: 7-10 giorni.<br />Colori: 14.<br />Applicazione: spatola in gomma MAPEI
o racla.<br />Finitura: spugna MAPEI o tampone in Scotch-Brite<sub>®</sub>.<br />EMICODE:
EC1 R Plus - a bassissima emissione.<br />Immagazzinaggio: 12 mesi (sacchi da 25
kg), 24 mesi (sacchi da 5 kg).<br />Consumo: secondo le dimensioni del giunto.<br />Confezioni:
sacchi da 25 kg e scatole<br />da 4x5 kg Alupack secondo il colore.
</p>
<p>
</p>
<p>
<img height="80" src="http://www.mapei.com/public/IT/certificato/small/ec1r-plus-logo-gb.png" alt="ec1r-plus-logo-gb.png" /><img width="56" height="38" src="http://www.mapei.com/mapei_images/dummy.gif" alt="dummy.gif" /><img height="80" src="http://www.mapei.com/public/IT/certificato/small/en-13888-cg2wa-it.png" alt="en-13888-cg2wa-it.png" /><img width="56" height="38" src="http://www.mapei.com/mapei_images/dummy.gif" alt="dummy.gif" /><img src="http://www.mapei.com/public/IT/certificato/small/dropeffect-it.png" alt="dropeffect-it.png" /><img width="56" height="38" src="http://www.mapei.com/mapei_images/dummy.gif" alt="dummy.gif" /><img src="http://www.mapei.com/public/IT/certificato/small/green-innovation-logo.png" alt="green-innovation-logo.png" /></p>
<p>
</p>
<p>
<b style="color:#0000FF;"><a href="http://www.mapei.com/public/IT/products/131-keracolorff-it.pdf">Scheda
Tecnica</a></b>
</p>
<p>
</p>
<p>
<b>La fuga, in edilizia, indica lo spazio tra le singole piastrelle (o lastre) di
un pavimento o rivestimento.</b>
</p>
<p>
<b>In generale le fughe posso essere riempite con materiale cementizio o con resina:
come scegliere?</b>
</p>
<p>
</p>
<p>
<b>Esaminiamo alcune domande tipiche sull’argomento.</b>
</p>
<p>
</p>
<p>
<b>La stuccatura cementizia è assorbente?</b> In linea generale, si. Gli impasti
cementizi per fughe sono porosi. Naturalmente tale porosità può essere molto ridotta
formulando correttamente il dosaggio dei suoi componenti (cemento, aggregati, additivi)
e facendo attenzione all’acqua di impasto. Si può ottenere una certa idrorepellenza
mediante l’aggiunta di speciali additivi, ma non la completa impermeabilità.
Ricordiamo però che il sistema piastrella/stuccatura non è tenuto a garantire l’impermeabilità
della superficie rivestita. L’impermeabilità è compito dei sistemi impermeabilizzanti
(UNI 11493 paragrafo 5.7.3).
</p>
<p>
</p>
<p>
<b>Cosa può causare la variazione di colore di una stuccatura cementizia?</b> In
primo luogo, l’acqua, oltre a una serie di altri fattori (assorbimento delle
piastrelle, spessore, condizioni ambientali). Un eccesso d’acqua nell’impasto
(magari aggiunta per renderlo più fluido e procedere più velocemente sulle grandi
superfici) o nella fase di pulizia avviata precocemente produce effetti dannosi
sul risultato finale: l’acqua in eccesso separa i componenti della stuccatura
rendendola debole, porosa e diversa dal colore prescelto in principio. Anche un
sottofondo non asciutto (con umidità residua elevata) può trasmettere umidità alla
stuccatura in fase di asciugamento, modificandone l’aspetto. Molte stuccature
cementizie risultano in questi casi affette dalla presenza di Sali sulla superfice.
L’abbondanza di acqua che evapora porta infatti in superfice la calce libera
contenuta nei composti cementizi (quale naturale prodotto di idratazione del cemento).
La calce a contatto con l’aria diventa carbonato di calcio.
</p>
<p>
</p>
<p>
<b>Quale dimensione deve avere la fuga?</b> La normativa UNI 11493 indica che la
fuga non potrebbe avere una dimensione inferiore a 2 mm (UNI 11493 paragrafo 7.10.2).
La dimensione della fuga dipende dal progetto: è possibile calcolarla correttamente
a partire dal coefficiente di dilatazione dei materiali (piastrelle, supporti),
dalla geometria del rivestimento e dalla dimensione delle piastrelle.
</p>
<p>
</p>
<p>
<b>Quando è consigliabile o necessario usare la resina?</b> Ogni volta che il pavimento
o il rivestimento è soggetto ad aggressione acida. Le stuccature a base di resine
epossidiche bicomponenti sono anti-acide e impermeabili. Sul piano cottura di una
cucina o in ambienti come macellerie, birrifici, lattifici e simili, sarebbe opportuno
(se non tassativo) stuccare le superfici mediante l’impiego di riempitivi
per fughe a base di resina epossidica. Le regole basilari e generali per l’impiego
di questa famiglia di prodotto sono tre: 1. Miscelare completamente i due componenti
di cui è costituito il prodotto. 2. Pulire con acqua immediatamente dopo l’applicazione.
3. Eseguire un test di pulizia preliminare nei casi dubbi sulla riuscita della fase
di pulizia.
</p>
<p>
</p>
<p>
<i>Marco Albelìce <b>Assistenza Tecnica Mapei SPA</b></i>
</p>
<p>
</p>
KER112FF05


Keracolor FF 113 kg25...
1
1
1
1
Prezzo
29,90 €
FESEA di F. Jelasi,
5/
5
<p class="ef-titolo4">
Malta cementizia preconfezionata ad alte prestazioni, modificata con polimero, idrorepellente
con DropEffect<sub>®</sub>, per la stuccatura di fughe fino a 6 mm.
</p>
<p>
<br />DATI TECNICI:<br />Durata dell’impasto: ca. 2 ore.<br />Tempo di attesa
prima della finitura: 10-20 minuti.<br />Pedonabilità: ca. 24 ore.<br />Messa in
esercizio: 7-10 giorni.<br />Colori: 14.<br />Applicazione: spatola in gomma MAPEI
o racla.<br />Finitura: spugna MAPEI o tampone in Scotch-Brite<sub>®</sub>.<br />EMICODE:
EC1 R Plus - a bassissima emissione.<br />Immagazzinaggio: 12 mesi (sacchi da 25
kg), 24 mesi (sacchi da 5 kg).<br />Consumo: secondo le dimensioni del giunto.<br />Confezioni:
sacchi da 25 kg e scatole<br />da 4x5 kg Alupack secondo il colore.
</p>
<p>
</p>
<p>
<img height="80" src="http://www.mapei.com/public/IT/certificato/small/ec1r-plus-logo-gb.png" alt="ec1r-plus-logo-gb.png" /><img width="56" height="38" src="http://www.mapei.com/mapei_images/dummy.gif" alt="dummy.gif" /><img height="80" src="http://www.mapei.com/public/IT/certificato/small/en-13888-cg2wa-it.png" alt="en-13888-cg2wa-it.png" /><img width="56" height="38" src="http://www.mapei.com/mapei_images/dummy.gif" alt="dummy.gif" /><img src="http://www.mapei.com/public/IT/certificato/small/dropeffect-it.png" alt="dropeffect-it.png" /><img width="56" height="38" src="http://www.mapei.com/mapei_images/dummy.gif" alt="dummy.gif" /><img src="http://www.mapei.com/public/IT/certificato/small/green-innovation-logo.png" alt="green-innovation-logo.png" /></p>
<p>
</p>
<p>
<b style="color:#0000FF;"><a href="http://www.mapei.com/public/IT/products/131-keracolorff-it.pdf">Scheda
Tecnica</a></b>
</p>
<p>
</p>
<p>
<b>La fuga, in edilizia, indica lo spazio tra le singole piastrelle (o lastre) di
un pavimento o rivestimento.</b>
</p>
<p>
<b>In generale le fughe posso essere riempite con materiale cementizio o con resina:
come scegliere? </b>
</p>
<p>
</p>
<p>
<b>Esaminiamo alcune domande tipiche sull’argomento.</b>
</p>
<p>
</p>
<p>
<b>La stuccatura cementizia è assorbente?</b> In linea generale, si. Gli impasti
cementizi per fughe sono porosi. Naturalmente tale porosità può essere molto ridotta
formulando correttamente il dosaggio dei suoi componenti (cemento, aggregati, additivi)
e facendo attenzione all’acqua di impasto. Si può ottenere una certa idrorepellenza
mediante l’aggiunta di speciali additivi, ma non la completa impermeabilità.
Ricordiamo però che il sistema piastrella/stuccatura non è tenuto a garantire l’impermeabilità
della superficie rivestita. L’impermeabilità è compito dei sistemi impermeabilizzanti
(UNI 11493 paragrafo 5.7.3).
</p>
<p>
</p>
<p>
<b>Cosa può causare la variazione di colore di una stuccatura cementizia?</b> In
primo luogo, l’acqua, oltre a una serie di altri fattori (assorbimento delle
piastrelle, spessore, condizioni ambientali). Un eccesso d’acqua nell’impasto
(magari aggiunta per renderlo più fluido e procedere più velocemente sulle grandi
superfici) o nella fase di pulizia avviata precocemente produce effetti dannosi
sul risultato finale: l’acqua in eccesso separa i componenti della stuccatura
rendendola debole, porosa e diversa dal colore prescelto in principio. Anche un
sottofondo non asciutto (con umidità residua elevata) può trasmettere umidità alla
stuccatura in fase di asciugamento, modificandone l’aspetto. Molte stuccature
cementizie risultano in questi casi affette dalla presenza di Sali sulla superfice.
L’abbondanza di acqua che evapora porta infatti in superfice la calce libera
contenuta nei composti cementizi (quale naturale prodotto di idratazione del cemento).
La calce a contatto con l’aria diventa carbonato di calcio.
</p>
<p>
</p>
<p>
<b>Quale dimensione deve avere la fuga?</b> La normativa UNI 11493 indica che la
fuga non potrebbe avere una dimensione inferiore a 2 mm (UNI 11493 paragrafo 7.10.2).
La dimensione della fuga dipende dal progetto: è possibile calcolarla correttamente
a partire dal coefficiente di dilatazione dei materiali (piastrelle, supporti),
dalla geometria del rivestimento e dalla dimensione delle piastrelle.
</p>
<p>
</p>
<p>
<b>Quando è consigliabile o necessario usare la resina?</b> Ogni volta che il pavimento
o il rivestimento è soggetto ad aggressione acida. Le stuccature a base di resine
epossidiche bicomponenti sono anti-acide e impermeabili. Sul piano cottura di una
cucina o in ambienti come macellerie, birrifici, lattifici e simili, sarebbe opportuno
(se non tassativo) stuccare le superfici mediante l’impiego di riempitivi
per fughe a base di resina epossidica. Le regole basilari e generali per l’impiego
di questa famiglia di prodotto sono tre: 1. Miscelare completamente i due componenti
di cui è costituito il prodotto. 2. Pulire con acqua immediatamente dopo l’applicazione.
3. Eseguire un test di pulizia preliminare nei casi dubbi sulla riuscita della fase
di pulizia.
</p>
<p>
</p>
<p>
<i>Marco Albelìce <b>Assistenza Tecnica Mapei SPA</b></i>
</p>
<p>
</p>
KER113FF25


Keracolor FF 113 kg5 Grigio...
1
17
1
1
Prezzo
7,80 €
FESEA di F. Jelasi,
5/
5
<p class="ef-titolo4">
Malta cementizia preconfezionata ad alte prestazioni, modificata con polimero, idrorepellente
con DropEffect<sub>®</sub>, per la stuccatura di fughe fino a 6 mm.
</p>
<p>
<br />DATI TECNICI:<br />Durata dell’impasto: ca. 2 ore.<br />Tempo di attesa
prima della finitura: 10-20 minuti.<br />Pedonabilità: ca. 24 ore.<br />Messa in
esercizio: 7-10 giorni.<br />Colori: 14.<br />Applicazione: spatola in gomma MAPEI
o racla.<br />Finitura: spugna MAPEI o tampone in Scotch-Brite<sub>®</sub>.<br />EMICODE:
EC1 R Plus - a bassissima emissione.<br />Immagazzinaggio: 12 mesi (sacchi da 25
kg), 24 mesi (sacchi da 5 kg).<br />Consumo: secondo le dimensioni del giunto.<br />Confezioni:
sacchi da 25 kg e scatole<br />da 4x5 kg Alupack secondo il colore.
</p>
<p>
</p>
<p>
<img height="80" src="http://www.mapei.com/public/IT/certificato/small/ec1r-plus-logo-gb.png" alt="ec1r-plus-logo-gb.png" /><img width="56" height="38" src="http://www.mapei.com/mapei_images/dummy.gif" alt="dummy.gif" /><img height="80" src="http://www.mapei.com/public/IT/certificato/small/en-13888-cg2wa-it.png" alt="en-13888-cg2wa-it.png" /><img width="56" height="38" src="http://www.mapei.com/mapei_images/dummy.gif" alt="dummy.gif" /><img src="http://www.mapei.com/public/IT/certificato/small/dropeffect-it.png" alt="dropeffect-it.png" /><img width="56" height="38" src="http://www.mapei.com/mapei_images/dummy.gif" alt="dummy.gif" /><img src="http://www.mapei.com/public/IT/certificato/small/green-innovation-logo.png" alt="green-innovation-logo.png" /></p>
<p>
</p>
<p>
<b style="color:#0000FF;"><a href="http://www.mapei.com/public/IT/products/131-keracolorff-it.pdf">Scheda
Tecnica</a></b>
</p>
<p>
</p>
<p>
<b>La fuga, in edilizia, indica lo spazio tra le singole piastrelle (o lastre) di
un pavimento o rivestimento.</b>
</p>
<p>
<b>In generale le fughe posso essere riempite con materiale cementizio o con resina:
come scegliere? </b>
</p>
<p>
</p>
<p>
<b>Esaminiamo alcune domande tipiche sull’argomento.</b>
</p>
<p>
</p>
<p>
<b>La stuccatura cementizia è assorbente?</b> In linea generale, si. Gli impasti
cementizi per fughe sono porosi. Naturalmente tale porosità può essere molto ridotta
formulando correttamente il dosaggio dei suoi componenti (cemento, aggregati, additivi)
e facendo attenzione all’acqua di impasto. Si può ottenere una certa idrorepellenza
mediante l’aggiunta di speciali additivi, ma non la completa impermeabilità.
Ricordiamo però che il sistema piastrella/stuccatura non è tenuto a garantire l’impermeabilità
della superficie rivestita. L’impermeabilità è compito dei sistemi impermeabilizzanti
(UNI 11493 paragrafo 5.7.3).
</p>
<p>
</p>
<p>
<b>Cosa può causare la variazione di colore di una stuccatura cementizia?</b> In
primo luogo, l’acqua, oltre a una serie di altri fattori (assorbimento delle
piastrelle, spessore, condizioni ambientali). Un eccesso d’acqua nell’impasto
(magari aggiunta per renderlo più fluido e procedere più velocemente sulle grandi
superfici) o nella fase di pulizia avviata precocemente produce effetti dannosi
sul risultato finale: l’acqua in eccesso separa i componenti della stuccatura
rendendola debole, porosa e diversa dal colore prescelto in principio. Anche un
sottofondo non asciutto (con umidità residua elevata) può trasmettere umidità alla
stuccatura in fase di asciugamento, modificandone l’aspetto. Molte stuccature
cementizie risultano in questi casi affette dalla presenza di Sali sulla superfice.
L’abbondanza di acqua che evapora porta infatti in superfice la calce libera
contenuta nei composti cementizi (quale naturale prodotto di idratazione del cemento).
La calce a contatto con l’aria diventa carbonato di calcio.
</p>
<p>
</p>
<p>
<b>Quale dimensione deve avere la fuga?</b> La normativa UNI 11493 indica che la
fuga non potrebbe avere una dimensione inferiore a 2 mm (UNI 11493 paragrafo 7.10.2).
La dimensione della fuga dipende dal progetto: è possibile calcolarla correttamente
a partire dal coefficiente di dilatazione dei materiali (piastrelle, supporti),
dalla geometria del rivestimento e dalla dimensione delle piastrelle.
</p>
<p>
</p>
<p>
<b>Quando è consigliabile o necessario usare la resina?</b> Ogni volta che il pavimento
o il rivestimento è soggetto ad aggressione acida. Le stuccature a base di resine
epossidiche bicomponenti sono anti-acide e impermeabili. Sul piano cottura di una
cucina o in ambienti come macellerie, birrifici, lattifici e simili, sarebbe opportuno
(se non tassativo) stuccare le superfici mediante l’impiego di riempitivi
per fughe a base di resina epossidica. Le regole basilari e generali per l’impiego
di questa famiglia di prodotto sono tre: 1. Miscelare completamente i due componenti
di cui è costituito il prodotto. 2. Pulire con acqua immediatamente dopo l’applicazione.
3. Eseguire un test di pulizia preliminare nei casi dubbi sulla riuscita della fase
di pulizia.
</p>
<p>
</p>
<p>
<i>Marco Albelìce <b>Assistenza Tecnica Mapei SPA</b></i>
</p>
<p>
</p>
KER113FF05


Keracolor FF 114 kg5 Antracite
1
9
1
1
Prezzo
9,90 €
FESEA di F. Jelasi,
5/
5
<p class="ef-titolo4">
Malta cementizia preconfezionata ad alte prestazioni, modificata con polimero, idrorepellente
con DropEffect<sub>®</sub>, per la stuccatura di fughe fino a 6 mm.
</p>
<p>
<br />DATI TECNICI:<br />Durata dell’impasto: ca. 2 ore.<br />Tempo di attesa
prima della finitura: 10-20 minuti.<br />Pedonabilità: ca. 24 ore.<br />Messa in
esercizio: 7-10 giorni.<br />Colori: 14.<br />Applicazione: spatola in gomma MAPEI
o racla.<br />Finitura: spugna MAPEI o tampone in Scotch-Brite<sub>®</sub>.<br />EMICODE:
EC1 R Plus - a bassissima emissione.<br />Immagazzinaggio: 12 mesi (sacchi da 25
kg), 24 mesi (sacchi da 5 kg).<br />Consumo: secondo le dimensioni del giunto.<br />Confezioni:
sacchi da 25 kg e scatole<br />da 4x5 kg Alupack secondo il colore.
</p>
<p>
</p>
<p>
<img height="80" src="http://www.mapei.com/public/IT/certificato/small/ec1r-plus-logo-gb.png" alt="ec1r-plus-logo-gb.png" /><img width="56" height="38" src="http://www.mapei.com/mapei_images/dummy.gif" alt="dummy.gif" /><img height="80" src="http://www.mapei.com/public/IT/certificato/small/en-13888-cg2wa-it.png" alt="en-13888-cg2wa-it.png" /><img width="56" height="38" src="http://www.mapei.com/mapei_images/dummy.gif" alt="dummy.gif" /><img src="http://www.mapei.com/public/IT/certificato/small/dropeffect-it.png" alt="dropeffect-it.png" /><img width="56" height="38" src="http://www.mapei.com/mapei_images/dummy.gif" alt="dummy.gif" /><img src="http://www.mapei.com/public/IT/certificato/small/green-innovation-logo.png" alt="green-innovation-logo.png" /></p>
<p>
</p>
<p>
<b style="color:#0000FF;"><a href="http://www.mapei.com/public/IT/products/131-keracolorff-it.pdf">Scheda
Tecnica</a></b>
</p>
<p>
</p>
<p>
<b>La fuga, in edilizia, indica lo spazio tra le singole piastrelle (o lastre) di
un pavimento o rivestimento.</b>
</p>
<p>
<b>In generale le fughe posso essere riempite con materiale cementizio o con resina:
come scegliere? </b>
</p>
<p>
</p>
<p>
<b>Esaminiamo alcune domande tipiche sull’argomento.</b>
</p>
<p>
</p>
<p>
<b>La stuccatura cementizia è assorbente?</b> In linea generale, si. Gli impasti
cementizi per fughe sono porosi. Naturalmente tale porosità può essere molto ridotta
formulando correttamente il dosaggio dei suoi componenti (cemento, aggregati, additivi)
e facendo attenzione all’acqua di impasto. Si può ottenere una certa idrorepellenza
mediante l’aggiunta di speciali additivi, ma non la completa impermeabilità.
Ricordiamo però che il sistema piastrella/stuccatura non è tenuto a garantire l’impermeabilità
della superficie rivestita. L’impermeabilità è compito dei sistemi impermeabilizzanti
(UNI 11493 paragrafo 5.7.3).
</p>
<p>
</p>
<p>
<b>Cosa può causare la variazione di colore di una stuccatura cementizia?</b> In
primo luogo, l’acqua, oltre a una serie di altri fattori (assorbimento delle
piastrelle, spessore, condizioni ambientali). Un eccesso d’acqua nell’impasto
(magari aggiunta per renderlo più fluido e procedere più velocemente sulle grandi
superfici) o nella fase di pulizia avviata precocemente produce effetti dannosi
sul risultato finale: l’acqua in eccesso separa i componenti della stuccatura
rendendola debole, porosa e diversa dal colore prescelto in principio. Anche un
sottofondo non asciutto (con umidità residua elevata) può trasmettere umidità alla
stuccatura in fase di asciugamento, modificandone l’aspetto. Molte stuccature
cementizie risultano in questi casi affette dalla presenza di Sali sulla superfice.
L’abbondanza di acqua che evapora porta infatti in superfice la calce libera
contenuta nei composti cementizi (quale naturale prodotto di idratazione del cemento).
La calce a contatto con l’aria diventa carbonato di calcio.
</p>
<p>
</p>
<p>
<b>Quale dimensione deve avere la fuga?</b> La normativa UNI 11493 indica che la
fuga non potrebbe avere una dimensione inferiore a 2 mm (UNI 11493 paragrafo 7.10.2).
La dimensione della fuga dipende dal progetto: è possibile calcolarla correttamente
a partire dal coefficiente di dilatazione dei materiali (piastrelle, supporti),
dalla geometria del rivestimento e dalla dimensione delle piastrelle.
</p>
<p>
</p>
<p>
<b>Quando è consigliabile o necessario usare la resina?</b> Ogni volta che il pavimento
o il rivestimento è soggetto ad aggressione acida. Le stuccature a base di resine
epossidiche bicomponenti sono anti-acide e impermeabili. Sul piano cottura di una
cucina o in ambienti come macellerie, birrifici, lattifici e simili, sarebbe opportuno
(se non tassativo) stuccare le superfici mediante l’impiego di riempitivi
per fughe a base di resina epossidica. Le regole basilari e generali per l’impiego
di questa famiglia di prodotto sono tre: 1. Miscelare completamente i due componenti
di cui è costituito il prodotto. 2. Pulire con acqua immediatamente dopo l’applicazione.
3. Eseguire un test di pulizia preliminare nei casi dubbi sulla riuscita della fase
di pulizia.
</p>
<p>
</p>
<p>
<i>Marco Albelìce <b>Assistenza Tecnica Mapei SPA</b></i>
</p>
<p>
</p>
KER114FF05


Keracolor FF 130 kg5 Jasmine
1
6
1
1
Prezzo
9,90 €
FESEA di F. Jelasi,
5/
5
<p class="ef-titolo4">
Malta cementizia preconfezionata ad alte prestazioni, modificata con polimero, idrorepellente
con DropEffect<sub>®</sub>, per la stuccatura di fughe fino a 6 mm.
</p>
<p>
<br />DATI TECNICI:<br />Durata dell’impasto: ca. 2 ore.<br />Tempo di attesa
prima della finitura: 10-20 minuti.<br />Pedonabilità: ca. 24 ore.<br />Messa in
esercizio: 7-10 giorni.<br />Colori: 14.<br />Applicazione: spatola in gomma MAPEI
o racla.<br />Finitura: spugna MAPEI o tampone in Scotch-Brite<sub>®</sub>.<br />EMICODE:
EC1 R Plus - a bassissima emissione.<br />Immagazzinaggio: 12 mesi (sacchi da 25
kg), 24 mesi (sacchi da 5 kg).<br />Consumo: secondo le dimensioni del giunto.<br />Confezioni:
sacchi da 25 kg e scatole<br />da 4x5 kg Alupack secondo il colore.
</p>
<p>
</p>
<p>
<img height="80" src="http://www.mapei.com/public/IT/certificato/small/ec1r-plus-logo-gb.png" alt="ec1r-plus-logo-gb.png" /><img width="56" height="38" src="http://www.mapei.com/mapei_images/dummy.gif" alt="dummy.gif" /><img height="80" src="http://www.mapei.com/public/IT/certificato/small/en-13888-cg2wa-it.png" alt="en-13888-cg2wa-it.png" /><img width="56" height="38" src="http://www.mapei.com/mapei_images/dummy.gif" alt="dummy.gif" /><img src="http://www.mapei.com/public/IT/certificato/small/dropeffect-it.png" alt="dropeffect-it.png" /><img width="56" height="38" src="http://www.mapei.com/mapei_images/dummy.gif" alt="dummy.gif" /><img src="http://www.mapei.com/public/IT/certificato/small/green-innovation-logo.png" alt="green-innovation-logo.png" /></p>
<p>
</p>
<p>
<b style="color:#0000FF;"><a href="http://www.mapei.com/public/IT/products/131-keracolorff-it.pdf">Scheda
Tecnica</a></b>
</p>
<p>
</p>
<p>
<b>La fuga, in edilizia, indica lo spazio tra le singole piastrelle (o lastre) di
un pavimento o rivestimento.</b>
</p>
<p>
<b>In generale le fughe posso essere riempite con materiale cementizio o con resina:
come scegliere? </b>
</p>
<p>
</p>
<p>
<b>Esaminiamo alcune domande tipiche sull’argomento.</b>
</p>
<p>
</p>
<p>
<b>La stuccatura cementizia è assorbente?</b> In linea generale, si. Gli impasti
cementizi per fughe sono porosi. Naturalmente tale porosità può essere molto ridotta
formulando correttamente il dosaggio dei suoi componenti (cemento, aggregati, additivi)
e facendo attenzione all’acqua di impasto. Si può ottenere una certa idrorepellenza
mediante l’aggiunta di speciali additivi, ma non la completa impermeabilità.
Ricordiamo però che il sistema piastrella/stuccatura non è tenuto a garantire l’impermeabilità
della superficie rivestita. L’impermeabilità è compito dei sistemi impermeabilizzanti
(UNI 11493 paragrafo 5.7.3).
</p>
<p>
</p>
<p>
<b>Cosa può causare la variazione di colore di una stuccatura cementizia?</b> In
primo luogo, l’acqua, oltre a una serie di altri fattori (assorbimento delle
piastrelle, spessore, condizioni ambientali). Un eccesso d’acqua nell’impasto
(magari aggiunta per renderlo più fluido e procedere più velocemente sulle grandi
superfici) o nella fase di pulizia avviata precocemente produce effetti dannosi
sul risultato finale: l’acqua in eccesso separa i componenti della stuccatura
rendendola debole, porosa e diversa dal colore prescelto in principio. Anche un
sottofondo non asciutto (con umidità residua elevata) può trasmettere umidità alla
stuccatura in fase di asciugamento, modificandone l’aspetto. Molte stuccature
cementizie risultano in questi casi affette dalla presenza di Sali sulla superfice.
L’abbondanza di acqua che evapora porta infatti in superfice la calce libera
contenuta nei composti cementizi (quale naturale prodotto di idratazione del cemento).
La calce a contatto con l’aria diventa carbonato di calcio.
</p>
<p>
</p>
<p>
<b>Quale dimensione deve avere la fuga?</b> La normativa UNI 11493 indica che la
fuga non potrebbe avere una dimensione inferiore a 2 mm (UNI 11493 paragrafo 7.10.2).
La dimensione della fuga dipende dal progetto: è possibile calcolarla correttamente
a partire dal coefficiente di dilatazione dei materiali (piastrelle, supporti),
dalla geometria del rivestimento e dalla dimensione delle piastrelle.
</p>
<p>
</p>
<p>
<b>Quando è consigliabile o necessario usare la resina?</b> Ogni volta che il pavimento
o il rivestimento è soggetto ad aggressione acida. Le stuccature a base di resine
epossidiche bicomponenti sono anti-acide e impermeabili. Sul piano cottura di una
cucina o in ambienti come macellerie, birrifici, lattifici e simili, sarebbe opportuno
(se non tassativo) stuccare le superfici mediante l’impiego di riempitivi
per fughe a base di resina epossidica. Le regole basilari e generali per l’impiego
di questa famiglia di prodotto sono tre: 1. Miscelare completamente i due componenti
di cui è costituito il prodotto. 2. Pulire con acqua immediatamente dopo l’applicazione.
3. Eseguire un test di pulizia preliminare nei casi dubbi sulla riuscita della fase
di pulizia.
</p>
<p>
</p>
<p>
<i>Marco Albelìce <b>Assistenza Tecnica Mapei SPA</b></i>
</p>
<p>
</p>
KER130FF05


Keracolor FF 131 kg5 Vaniglia
1
14
1
1
Prezzo
9,90 €
FESEA di F. Jelasi,
5/
5
<p class="ef-titolo4">
Malta cementizia preconfezionata ad alte prestazioni, modificata con polimero, idrorepellente
con DropEffect<sub>®</sub>, per la stuccatura di fughe fino a 6 mm.
</p>
<p>
<br />DATI TECNICI:<br />Durata dell’impasto: ca. 2 ore.<br />Tempo di attesa
prima della finitura: 10-20 minuti.<br />Pedonabilità: ca. 24 ore.<br />Messa in
esercizio: 7-10 giorni.<br />Colori: 14.<br />Applicazione: spatola in gomma MAPEI
o racla.<br />Finitura: spugna MAPEI o tampone in Scotch-Brite<sub>®</sub>.<br />EMICODE:
EC1 R Plus - a bassissima emissione.<br />Immagazzinaggio: 12 mesi (sacchi da 25
kg), 24 mesi (sacchi da 5 kg).<br />Consumo: secondo le dimensioni del giunto.<br />Confezioni:
sacchi da 25 kg e scatole<br />da 4x5 kg Alupack secondo il colore.
</p>
<p>
</p>
<p>
<img height="80" src="http://www.mapei.com/public/IT/certificato/small/ec1r-plus-logo-gb.png" alt="ec1r-plus-logo-gb.png" /><img width="56" height="38" src="http://www.mapei.com/mapei_images/dummy.gif" alt="dummy.gif" /><img height="80" src="http://www.mapei.com/public/IT/certificato/small/en-13888-cg2wa-it.png" alt="en-13888-cg2wa-it.png" /><img width="56" height="38" src="http://www.mapei.com/mapei_images/dummy.gif" alt="dummy.gif" /><img src="http://www.mapei.com/public/IT/certificato/small/dropeffect-it.png" alt="dropeffect-it.png" /><img width="56" height="38" src="http://www.mapei.com/mapei_images/dummy.gif" alt="dummy.gif" /><img src="http://www.mapei.com/public/IT/certificato/small/green-innovation-logo.png" alt="green-innovation-logo.png" /></p>
<p>
</p>
<p>
<b style="color:#0000FF;"><a href="http://www.mapei.com/public/IT/products/131-keracolorff-it.pdf">Scheda
Tecnica</a></b>
</p>
<p>
</p>
<p>
<b>La fuga, in edilizia, indica lo spazio tra le singole piastrelle (o lastre) di
un pavimento o rivestimento.</b>
</p>
<p>
<b>In generale le fughe posso essere riempite con materiale cementizio o con resina:
come scegliere? </b>
</p>
<p>
</p>
<p>
<b>Esaminiamo alcune domande tipiche sull’argomento.</b>
</p>
<p>
</p>
<p>
<b>La stuccatura cementizia è assorbente?</b> In linea generale, si. Gli impasti
cementizi per fughe sono porosi. Naturalmente tale porosità può essere molto ridotta
formulando correttamente il dosaggio dei suoi componenti (cemento, aggregati, additivi)
e facendo attenzione all’acqua di impasto. Si può ottenere una certa idrorepellenza
mediante l’aggiunta di speciali additivi, ma non la completa impermeabilità.
Ricordiamo però che il sistema piastrella/stuccatura non è tenuto a garantire l’impermeabilità
della superficie rivestita. L’impermeabilità è compito dei sistemi impermeabilizzanti
(UNI 11493 paragrafo 5.7.3).
</p>
<p>
</p>
<p>
<b>Cosa può causare la variazione di colore di una stuccatura cementizia?</b> In
primo luogo, l’acqua, oltre a una serie di altri fattori (assorbimento delle
piastrelle, spessore, condizioni ambientali). Un eccesso d’acqua nell’impasto
(magari aggiunta per renderlo più fluido e procedere più velocemente sulle grandi
superfici) o nella fase di pulizia avviata precocemente produce effetti dannosi
sul risultato finale: l’acqua in eccesso separa i componenti della stuccatura
rendendola debole, porosa e diversa dal colore prescelto in principio. Anche un
sottofondo non asciutto (con umidità residua elevata) può trasmettere umidità alla
stuccatura in fase di asciugamento, modificandone l’aspetto. Molte stuccature
cementizie risultano in questi casi affette dalla presenza di Sali sulla superfice.
L’abbondanza di acqua che evapora porta infatti in superfice la calce libera
contenuta nei composti cementizi (quale naturale prodotto di idratazione del cemento).
La calce a contatto con l’aria diventa carbonato di calcio.
</p>
<p>
</p>
<p>
<b>Quale dimensione deve avere la fuga?</b> La normativa UNI 11493 indica che la
fuga non potrebbe avere una dimensione inferiore a 2 mm (UNI 11493 paragrafo 7.10.2).
La dimensione della fuga dipende dal progetto: è possibile calcolarla correttamente
a partire dal coefficiente di dilatazione dei materiali (piastrelle, supporti),
dalla geometria del rivestimento e dalla dimensione delle piastrelle.
</p>
<p>
</p>
<p>
<b>Quando è consigliabile o necessario usare la resina?</b> Ogni volta che il pavimento
o il rivestimento è soggetto ad aggressione acida. Le stuccature a base di resine
epossidiche bicomponenti sono anti-acide e impermeabili. Sul piano cottura di una
cucina o in ambienti come macellerie, birrifici, lattifici e simili, sarebbe opportuno
(se non tassativo) stuccare le superfici mediante l’impiego di riempitivi
per fughe a base di resina epossidica. Le regole basilari e generali per l’impiego
di questa famiglia di prodotto sono tre: 1. Miscelare completamente i due componenti
di cui è costituito il prodotto. 2. Pulire con acqua immediatamente dopo l’applicazione.
3. Eseguire un test di pulizia preliminare nei casi dubbi sulla riuscita della fase
di pulizia.
</p>
<p>
</p>
<p>
<i>Marco Albelìce <b>Assistenza Tecnica Mapei SPA</b></i>
</p>
<p>
</p>
KER131FF05


Keracolor FF 132 kg5 Beige...
1
16
1
1
Prezzo
9,90 €
FESEA di F. Jelasi,
5/
5
<p class="ef-titolo4">
Malta cementizia preconfezionata ad alte prestazioni, modificata con polimero, idrorepellente
con DropEffect<sub>®</sub>, per la stuccatura di fughe fino a 6 mm.
</p>
<p>
<br />DATI TECNICI:<br />Durata dell’impasto: ca. 2 ore.<br />Tempo di attesa
prima della finitura: 10-20 minuti.<br />Pedonabilità: ca. 24 ore.<br />Messa in
esercizio: 7-10 giorni.<br />Colori: 14.<br />Applicazione: spatola in gomma MAPEI
o racla.<br />Finitura: spugna MAPEI o tampone in Scotch-Brite<sub>®</sub>.<br />EMICODE:
EC1 R Plus - a bassissima emissione.<br />Immagazzinaggio: 12 mesi (sacchi da 25
kg), 24 mesi (sacchi da 5 kg).<br />Consumo: secondo le dimensioni del giunto.<br />Confezioni:
sacchi da 25 kg e scatole<br />da 4x5 kg Alupack secondo il colore.
</p>
<p>
</p>
<p>
<img height="80" src="http://www.mapei.com/public/IT/certificato/small/ec1r-plus-logo-gb.png" alt="ec1r-plus-logo-gb.png" /><img width="56" height="38" src="http://www.mapei.com/mapei_images/dummy.gif" alt="dummy.gif" /><img height="80" src="http://www.mapei.com/public/IT/certificato/small/en-13888-cg2wa-it.png" alt="en-13888-cg2wa-it.png" /><img width="56" height="38" src="http://www.mapei.com/mapei_images/dummy.gif" alt="dummy.gif" /><img src="http://www.mapei.com/public/IT/certificato/small/dropeffect-it.png" alt="dropeffect-it.png" /><img width="56" height="38" src="http://www.mapei.com/mapei_images/dummy.gif" alt="dummy.gif" /><img src="http://www.mapei.com/public/IT/certificato/small/green-innovation-logo.png" alt="green-innovation-logo.png" /></p>
<p>
</p>
<p>
<b style="color:#0000FF;"><a href="http://www.mapei.com/public/IT/products/131-keracolorff-it.pdf">Scheda
Tecnica</a></b>
</p>
<p>
</p>
<p>
<b>La fuga, in edilizia, indica lo spazio tra le singole piastrelle (o lastre) di
un pavimento o rivestimento.</b>
</p>
<p>
<b>In generale le fughe posso essere riempite con materiale cementizio o con resina:
come scegliere? </b>
</p>
<p>
</p>
<p>
<b>Esaminiamo alcune domande tipiche sull’argomento.</b>
</p>
<p>
</p>
<p>
<b>La stuccatura cementizia è assorbente?</b> In linea generale, si. Gli impasti
cementizi per fughe sono porosi. Naturalmente tale porosità può essere molto ridotta
formulando correttamente il dosaggio dei suoi componenti (cemento, aggregati, additivi)
e facendo attenzione all’acqua di impasto. Si può ottenere una certa idrorepellenza
mediante l’aggiunta di speciali additivi, ma non la completa impermeabilità.
Ricordiamo però che il sistema piastrella/stuccatura non è tenuto a garantire l’impermeabilità
della superficie rivestita. L’impermeabilità è compito dei sistemi impermeabilizzanti
(UNI 11493 paragrafo 5.7.3).
</p>
<p>
</p>
<p>
<b>Cosa può causare la variazione di colore di una stuccatura cementizia?</b> In
primo luogo, l’acqua, oltre a una serie di altri fattori (assorbimento delle
piastrelle, spessore, condizioni ambientali). Un eccesso d’acqua nell’impasto
(magari aggiunta per renderlo più fluido e procedere più velocemente sulle grandi
superfici) o nella fase di pulizia avviata precocemente produce effetti dannosi
sul risultato finale: l’acqua in eccesso separa i componenti della stuccatura
rendendola debole, porosa e diversa dal colore prescelto in principio. Anche un
sottofondo non asciutto (con umidità residua elevata) può trasmettere umidità alla
stuccatura in fase di asciugamento, modificandone l’aspetto. Molte stuccature
cementizie risultano in questi casi affette dalla presenza di Sali sulla superfice.
L’abbondanza di acqua che evapora porta infatti in superfice la calce libera
contenuta nei composti cementizi (quale naturale prodotto di idratazione del cemento).
La calce a contatto con l’aria diventa carbonato di calcio.
</p>
<p>
</p>
<p>
<b>Quale dimensione deve avere la fuga?</b> La normativa UNI 11493 indica che la
fuga non potrebbe avere una dimensione inferiore a 2 mm (UNI 11493 paragrafo 7.10.2).
La dimensione della fuga dipende dal progetto: è possibile calcolarla correttamente
a partire dal coefficiente di dilatazione dei materiali (piastrelle, supporti),
dalla geometria del rivestimento e dalla dimensione delle piastrelle.
</p>
<p>
</p>
<p>
<b>Quando è consigliabile o necessario usare la resina?</b> Ogni volta che il pavimento
o il rivestimento è soggetto ad aggressione acida. Le stuccature a base di resine
epossidiche bicomponenti sono anti-acide e impermeabili. Sul piano cottura di una
cucina o in ambienti come macellerie, birrifici, lattifici e simili, sarebbe opportuno
(se non tassativo) stuccare le superfici mediante l’impiego di riempitivi
per fughe a base di resina epossidica. Le regole basilari e generali per l’impiego
di questa famiglia di prodotto sono tre: 1. Miscelare completamente i due componenti
di cui è costituito il prodotto. 2. Pulire con acqua immediatamente dopo l’applicazione.
3. Eseguire un test di pulizia preliminare nei casi dubbi sulla riuscita della fase
di pulizia.
</p>
<p>
</p>
<p>
<i>Marco Albelìce <b>Assistenza Tecnica Mapei SPA</b></i>
</p>
<p>
</p>
KER132FF05
