Richiedi INFO con WhatsApp
Chiamaci: 3926434661
Ritorno
favorite
Devi essere autenticato

Autenticato | Registrati

 Accedi
Chiudere

Accedi con account social

  • Fai il login con Facebook
  • Fai il login con Google
O
Hai dimenticato la password?
Nessun account? Crea un account
shopping_cart Carrello (0)

FESEA di F. Jelasi
shopping_cart Carrello (0)
perm_identity
Registrati
Chiudere

Accedi con account social

  • Fai il login con Facebook
  • Fai il login con Google
O
Hai dimenticato la password?
Nessun account? Crea un account
favorite
Devi essere autenticato

Autenticato | Registrati

Menu
  • Menu
    Tornare
  • Prodotti
    • Arredo Bagno
        • arcom Comp. Shape 11 L185 P51

          arcom Comp. Shape 11 L185 P51
        • Accessori Bagno

          • Accessori Bagno
        • Arredo Bagno

          • Collezioni Doccia
        • savinidue

          • SAVINIDUE
        • Mobili

          • ECONOMIC Line
    • Arredamento
        • PLASTONDA DECOR

          PLASTONDA DECOR
        • Complementi d'arredo

          • BATTISCOPA in LEGNO
          • COPRIFILI per PORTE
          • PARASPIGOLI in LEGNO
          • PARASPIGOLI in POLISTIRENE
          • PLASTONDA Decor
    • Idraulica
        • Idraulica

          Idraulica
        • Termoidraulica

          • COMPONENTI PER ACQUA
        • Impiantistica

          • ALLACCIAMENTO RETE
          • PP con Guarnizione
          • RACCORDERIA
        • Raccorderia

          • COMPONENTI PER GAS
          • ELETTROPOMPE
          • RACCORDERIA
        • Brand Idraulica

    • Edilizia
        • Edilizia

          Edilizia
        • CARTONGESSO

          • Accessori
          • Botole
          • Lastre
          • Sigillature
          • Struttura Metallica
        • Profili per Piastrelle

          • Giunti di Movimento
          • Profili in Metallo
          • Profili in PVC
        • FUGANTI

          • Cementizi
          • Epossidici
          • Poliuretanici
        • GUAINE

          • FLEXIGUM H2o
          • STRATOS
          • Y-GUAINA
        • BRAND EDILIZIA

    • Ferramenta
        • Ferramenta

          Ferramenta
        • Armadi Metallici

          • ARMADI METALLICI
        • Ferramenta

          • Collari
          • Dadi Giunzione
          • Rivetti
          • Tasselli
          • Viti
        • BRAND

    • Fumisteria
        • FUMISTERIA

          FUMISTERIA
        • REPARTI

          • COMIGNOLI
          • TUBAZIONE
    • Materiale Elettrico
        • Materiale Elettrico

          Materiale Elettrico
        • Materiale Elettrico

          • CENTRALINI
          • INTERRUTTORI
          • MASTER
          • SCATOLE
          • TUBI
        • Brand

    • Rubinetteria
        • RUBINETTERIE

          RUBINETTERIE
        • Brand

        • effepi

          effepi
    • Sanitari
        • Sanitari

          Sanitari
        • Sanitari

          • ACCESSORI
          • Box Doccia
          • Cassette SCARICO
          • Collegamenti IDRICI
          • Composizioni
          • Piatti Doccia
          • SANITARI per Serie
    • Giardinaggio
        • Giardinaggio

          Giardinaggio
        • Giardinaggio

          • IMPIANTI
          • IRRIGAZIONE
          • RECINZIONI
          • TUBI da Giardino
          • UTENSILI da Giardino
        • Giardinaggio

    • Colorando
  • MARCHI
    • BRAND market
    • BRAND your house
  • Azienda
      • FESEA Vetrine

        FESEA Vetrine
      • NOTE LEGALI

        • Chi siamo
        • Cookie Policy
        • Privacy Policy
      • Perchè sceglierci

        • Perchè sceglierci
  • Market New
      • Market FESEA

        • Avvolgenti Alimentari
        • Contenitori Alimentari
        • Igiene e Pulizia
        • Igiene Personale
        • Picnic
      • CONSIGLIACI UN PRODOTTO

        • Consigliaci un prodotto
      • STORE PickUP

        Punti di Ritiro (STORE PickUP) su BOVALINO Attenzione!!! Visualizzerai gli STORE PickUP in fase d'ordine, solo se hai selezionato un indirizzo di consegna con CAP 89034
      • Catalogo productlist11

        CAT productlist11
      • Catalogo productlist17

        CAT productlist17
      • Catalogo productlist19

        CAT productlist19
      • Prossimi ARRIVI

        • Nuovi Articoli MARKET (IN ARRIVO)
      • VETRINE IGIENE CASA

        • Vetrina AMBIENTE CUCINA
        • Vetrina CURA BUCATO
        • Vetrina DETERGENTI CASA
      • VETRINE CURA PERSONA

        • Vetrina CURA PERSONA
  1. Home
  2. EDILIZIA
  3. Chimica per L'Edilizia
  4. FUGANTI
  5. Cementizi
  6. KERACOLOR
  7. Grana FF
  8. da Kg 5
  9. Keracolor FF 144 kg5 Cioccolato

 

Keracolor FF 144 kg5 Cioccolato

9,90 €
Tasse incluse
Stato delle scorte: Esaurito
Esaurito
Quantità
 Non ci sono abbastanza prodotti in magazzino

100% secure payments
Condividi
  • Condividi
  • Twitta
  • Pinterest
Chiudere
  Spedizione con Corrieri Nazionali

SDA-TNT-BARTOLINI-DHL-GLS

  RESO Merce 14 Giorni

NON per i PRODOTTI PERSONALIZZATI

  Pagamento con CARTE

(gestito da PayPal)

  Pagamento con HOME Banking

tramite MyBank o Sofort (gestito da PayPal)

  • Descrizione
  • Dettagli del prodotto
  • Domande sul prodotto
  • Comments

Malta cementizia preconfezionata ad alte prestazioni, modificata con polimero, idrorepellente con DropEffect®, per la stuccatura di fughe fino a 6 mm.


DATI TECNICI:
Durata dell’impasto: ca. 2 ore.
Tempo di attesa prima della finitura: 10-20 minuti.
Pedonabilità: ca. 24 ore.
Messa in esercizio: 7-10 giorni.
Colori: 14.
Applicazione: spatola in gomma MAPEI o racla.
Finitura: spugna MAPEI o tampone in Scotch-Brite®.
EMICODE: EC1 R Plus - a bassissima emissione.
Immagazzinaggio: 12 mesi (sacchi da 25 kg), 24 mesi (sacchi da 5 kg).
Consumo: secondo le dimensioni del giunto.
Confezioni: sacchi da 25 kg e scatole
da 4x5 kg Alupack secondo il colore.

 

ec1r-plus-logo-gb.pngdummy.gifen-13888-cg2wa-it.pngdummy.gifdropeffect-it.pngdummy.gifgreen-innovation-logo.png

 

Scheda Tecnica

 

La fuga, in edilizia, indica lo spazio tra le singole piastrelle (o lastre) di un pavimento o rivestimento. In generale le fughe posso essere riempite con materiale cementizio o con resina: come scegliere? Esaminiamo alcune domande tipiche sull’argomento.

 

La stuccatura cementizia è assorbente? In linea generale, si. Gli impasti cementizi per fughe sono porosi. Naturalmente tale porosità può essere molto ridotta formulando correttamente il dosaggio dei suoi componenti (cemento, aggregati, additivi) e facendo attenzione all’acqua di impasto. Si può ottenere una certa idrorepellenza mediante l’aggiunta di speciali additivi, ma non la completa impermeabilità. Ricordiamo però che il sistema piastrella/stuccatura non è tenuto a garantire l’impermeabilità della superficie rivestita. L’impermeabilità è compito dei sistemi impermeabilizzanti (UNI 11493 paragrafo 5.7.3).

 

Cosa può causare la variazione di colore di una stuccatura cementizia? In primo luogo, l’acqua, oltre a una serie di altri fattori (assorbimento delle piastrelle, spessore, condizioni ambientali). Un eccesso d’acqua nell’impasto (magari aggiunta per renderlo più fluido e procedere più velocemente sulle grandi superfici) o nella fase di pulizia avviata precocemente produce effetti dannosi sul risultato finale: l’acqua in eccesso separa i componenti della stuccatura rendendola debole, porosa e diversa dal colore prescelto in principio. Anche un sottofondo non asciutto (con umidità residua elevata) può trasmettere umidità alla stuccatura in fase di asciugamento, modificandone l’aspetto. Molte stuccature cementizie risultano in questi casi affette dalla presenza di Sali sulla superfice. L’abbondanza di acqua che evapora porta infatti in superfice la calce libera contenuta nei composti cementizi (quale naturale prodotto di idratazione del cemento). La calce a contatto con l’aria diventa carbonato di calcio.

 

Quale dimensione deve avere la fuga? La normativa UNI 11493 indica che la fuga non potrebbe avere una dimensione inferiore a 2 mm (UNI 11493 paragrafo 7.10.2). La dimensione della fuga dipende dal progetto: è possibile calcolarla correttamente a partire dal coefficiente di dilatazione dei materiali (piastrelle, supporti), dalla geometria del rivestimento e dalla dimensione delle piastrelle.

 

Quando è consigliabile o necessario usare la resina? Ogni volta che il pavimento o il rivestimento è soggetto ad aggressione acida. Le stuccature a base di resine epossidiche bicomponenti sono anti-acide e impermeabili. Sul piano cottura di una cucina o in ambienti come macellerie, birrifici, lattifici e simili, sarebbe opportuno (se non tassativo) stuccare le superfici mediante l’impiego di riempitivi per fughe a base di resina epossidica. Le regole basilari e generali per l’impiego di questa famiglia di prodotto sono tre: 1. Miscelare completamente i due componenti di cui è costituito il prodotto. 2. Pulire con acqua immediatamente dopo l’applicazione. 3. Eseguire un test di pulizia preliminare nei casi dubbi sulla riuscita della fase di pulizia.

 

Marco Albelìce Assistenza Tecnica Mapei SPA

 

MAPEI
KER144FF05

Scheda tecnica

Colore MAPEI
144 CIOCCOLATO
Confezione
5 kg
Linea Prodotto
Keracolor FF
Reperibilità
in PRODUZIONE
Inviaci la tua domanda

Puoi essere il primo a fare una domanda su questo prodotto!

Consultare, revocare o modificare i dati

Domanda sul prodotto

* Campi richiesti
(leggere)

Per favore, effettua il login per lasciare una recensione

Prodotti Correlati

Keracolor FF 103 kg5 Bianco...

Keracolor FF 103 kg5 Bianco...

0
1
1
Prezzo 8,50 €
Stato delle scorte: Esaurito
Esaurito
FESEA di F. Jelasi,
5/ 5
<p class="ef-titolo4"> Malta cementizia preconfezionata ad alte prestazioni, modificata con polimero, idrorepellente con DropEffect<sub>®</sub>, per la stuccatura di fughe fino a 6 mm. </p> <p> <br />DATI TECNICI:<br />Durata dell’impasto: ca. 2 ore.<br />Tempo di attesa prima della finitura: 10-20 minuti.<br />Pedonabilità: ca. 24 ore.<br />Messa in esercizio: 7-10 giorni.<br />Colori: 14.<br />Applicazione: spatola in gomma MAPEI o racla.<br />Finitura: spugna MAPEI o tampone in Scotch-Brite<sub>®</sub>.<br />EMICODE: EC1 R Plus - a bassissima emissione.<br />Immagazzinaggio: 12 mesi (sacchi da 25 kg), 24 mesi (sacchi da 5 kg).<br />Consumo: secondo le dimensioni del giunto.<br />Confezioni: sacchi da 25 kg e scatole<br />da 4x5 kg Alupack secondo il colore. </p> <p>   </p> <p> <img height="80" src="http://www.mapei.com/public/IT/certificato/small/ec1r-plus-logo-gb.png" alt="ec1r-plus-logo-gb.png" /><img width="56" height="38" src="http://www.mapei.com/mapei_images/dummy.gif" alt="dummy.gif" /><img height="80" src="http://www.mapei.com/public/IT/certificato/small/en-13888-cg2wa-it.png" alt="en-13888-cg2wa-it.png" /><img width="56" height="38" src="http://www.mapei.com/mapei_images/dummy.gif" alt="dummy.gif" /><img src="http://www.mapei.com/public/IT/certificato/small/dropeffect-it.png" alt="dropeffect-it.png" /><img width="56" height="38" src="http://www.mapei.com/mapei_images/dummy.gif" alt="dummy.gif" /><img src="http://www.mapei.com/public/IT/certificato/small/green-innovation-logo.png" alt="green-innovation-logo.png" /></p> <p>   </p> <p> <b style="color:#0000FF;"><a href="http://www.mapei.com/public/IT/products/131-keracolorff-it.pdf">Scheda Tecnica</a></b> </p> <p>   </p> <p> <b>La fuga, in edilizia, indica lo spazio tra le singole piastrelle (o lastre) di un pavimento o rivestimento. </b> </p> <p> <b>In generale le fughe posso essere riempite con materiale cementizio o con resina: come scegliere? </b> </p> <p>   </p> <p> <b>Esaminiamo alcune domande tipiche sull’argomento.</b> </p> <p>   </p> <p>   </p> <p> <b>La stuccatura cementizia è assorbente?</b> In linea generale, si. Gli impasti cementizi per fughe sono porosi. Naturalmente tale porosità può essere molto ridotta formulando correttamente il dosaggio dei suoi componenti (cemento, aggregati, additivi) e facendo attenzione all’acqua di impasto. Si può ottenere una certa idrorepellenza mediante l’aggiunta di speciali additivi, ma non la completa impermeabilità. Ricordiamo però che il sistema piastrella/stuccatura non è tenuto a garantire l’impermeabilità della superficie rivestita. L’impermeabilità è compito dei sistemi impermeabilizzanti (UNI 11493 paragrafo 5.7.3). </p> <p>   </p> <p> <b>Cosa può causare la variazione di colore di una stuccatura cementizia?</b> In primo luogo, l’acqua, oltre a una serie di altri fattori (assorbimento delle piastrelle, spessore, condizioni ambientali). Un eccesso d’acqua nell’impasto (magari aggiunta per renderlo più fluido e procedere più velocemente sulle grandi superfici) o nella fase di pulizia avviata precocemente produce effetti dannosi sul risultato finale: l’acqua in eccesso separa i componenti della stuccatura rendendola debole, porosa e diversa dal colore prescelto in principio. Anche un sottofondo non asciutto (con umidità residua elevata) può trasmettere umidità alla stuccatura in fase di asciugamento, modificandone l’aspetto. Molte stuccature cementizie risultano in questi casi affette dalla presenza di Sali sulla superfice. L’abbondanza di acqua che evapora porta infatti in superfice la calce libera contenuta nei composti cementizi (quale naturale prodotto di idratazione del cemento). La calce a contatto con l’aria diventa carbonato di calcio. </p> <p>   </p> <p> <b>Quale dimensione deve avere la fuga?</b> La normativa UNI 11493 indica che la fuga non potrebbe avere una dimensione inferiore a 2 mm (UNI 11493 paragrafo 7.10.2). La dimensione della fuga dipende dal progetto: è possibile calcolarla correttamente a partire dal coefficiente di dilatazione dei materiali (piastrelle, supporti), dalla geometria del rivestimento e dalla dimensione delle piastrelle. </p> <p>   </p> <p> <b>Quando è consigliabile o necessario usare la resina?</b> Ogni volta che il pavimento o il rivestimento è soggetto ad aggressione acida. Le stuccature a base di resine epossidiche bicomponenti sono anti-acide e impermeabili. Sul piano cottura di una cucina o in ambienti come macellerie, birrifici, lattifici e simili, sarebbe opportuno (se non tassativo) stuccare le superfici mediante l’impiego di riempitivi per fughe a base di resina epossidica. Le regole basilari e generali per l’impiego di questa famiglia di prodotto sono tre: 1. Miscelare completamente i due componenti di cui è costituito il prodotto. 2. Pulire con acqua immediatamente dopo l’applicazione. 3. Eseguire un test di pulizia preliminare nei casi dubbi sulla riuscita della fase di pulizia. </p> <p>   </p> <p> <i>Marco Albelìce <b>Assistenza Tecnica Mapei SPA</b></i> </p>
KER103FF05
Keracolor FF 103 kg5 Bianco Luna
 Anteprima
Keracolor FF 170 kg5...

Keracolor FF 170 kg5...

0
1
1
Prezzo 9,70 €
Stato delle scorte: Esaurito
Esaurito
FESEA di F. Jelasi,
5/ 5
<p class="ef-titolo4"> Malta cementizia preconfezionata ad alte prestazioni, modificata con polimero, idrorepellente con DropEffect<sub>®</sub>, per la stuccatura di fughe fino a 6 mm. </p> <p> <br />DATI TECNICI:<br />Durata dell’impasto: ca. 2 ore.<br />Tempo di attesa prima della finitura: 10-20 minuti.<br />Pedonabilità: ca. 24 ore.<br />Messa in esercizio: 7-10 giorni.<br />Colori: 14.<br />Applicazione: spatola in gomma MAPEI o racla.<br />Finitura: spugna MAPEI o tampone in Scotch-Brite<sub>®</sub>.<br />EMICODE: EC1 R Plus - a bassissima emissione.<br />Immagazzinaggio: 12 mesi (sacchi da 25 kg), 24 mesi (sacchi da 5 kg).<br />Consumo: secondo le dimensioni del giunto.<br />Confezioni: sacchi da 25 kg e scatole<br />da 4x5 kg Alupack secondo il colore. </p> <p>   </p> <p> <img height="80" src="http://www.mapei.com/public/IT/certificato/small/ec1r-plus-logo-gb.png" alt="ec1r-plus-logo-gb.png" /><img width="56" height="38" src="http://www.mapei.com/mapei_images/dummy.gif" alt="dummy.gif" /><img height="80" src="http://www.mapei.com/public/IT/certificato/small/en-13888-cg2wa-it.png" alt="en-13888-cg2wa-it.png" /><img width="56" height="38" src="http://www.mapei.com/mapei_images/dummy.gif" alt="dummy.gif" /><img src="http://www.mapei.com/public/IT/certificato/small/dropeffect-it.png" alt="dropeffect-it.png" /><img width="56" height="38" src="http://www.mapei.com/mapei_images/dummy.gif" alt="dummy.gif" /><img src="http://www.mapei.com/public/IT/certificato/small/green-innovation-logo.png" alt="green-innovation-logo.png" /></p> <p>   </p> <p> <b style="color:#0000FF;"><a href="http://www.mapei.com/public/IT/products/131-keracolorff-it.pdf">Scheda Tecnica</a></b> </p> <p>   </p> <p> <b>La fuga, in edilizia, indica lo spazio tra le singole piastrelle (o lastre) di un pavimento o rivestimento. In generale le fughe posso essere riempite con materiale cementizio o con resina: come scegliere? Esaminiamo alcune domande tipiche sull’argomento.</b> </p> <p>   </p> <p> <b>La stuccatura cementizia è assorbente?</b> In linea generale, si. Gli impasti cementizi per fughe sono porosi. Naturalmente tale porosità può essere molto ridotta formulando correttamente il dosaggio dei suoi componenti (cemento, aggregati, additivi) e facendo attenzione all’acqua di impasto. Si può ottenere una certa idrorepellenza mediante l’aggiunta di speciali additivi, ma non la completa impermeabilità. Ricordiamo però che il sistema piastrella/stuccatura non è tenuto a garantire l’impermeabilità della superficie rivestita. L’impermeabilità è compito dei sistemi impermeabilizzanti (UNI 11493 paragrafo 5.7.3). </p> <p>   </p> <p> <b>Cosa può causare la variazione di colore di una stuccatura cementizia?</b> In primo luogo, l’acqua, oltre a una serie di altri fattori (assorbimento delle piastrelle, spessore, condizioni ambientali). Un eccesso d’acqua nell’impasto (magari aggiunta per renderlo più fluido e procedere più velocemente sulle grandi superfici) o nella fase di pulizia avviata precocemente produce effetti dannosi sul risultato finale: l’acqua in eccesso separa i componenti della stuccatura rendendola debole, porosa e diversa dal colore prescelto in principio. Anche un sottofondo non asciutto (con umidità residua elevata) può trasmettere umidità alla stuccatura in fase di asciugamento, modificandone l’aspetto. Molte stuccature cementizie risultano in questi casi affette dalla presenza di Sali sulla superfice. L’abbondanza di acqua che evapora porta infatti in superfice la calce libera contenuta nei composti cementizi (quale naturale prodotto di idratazione del cemento). La calce a contatto con l’aria diventa carbonato di calcio. </p> <p>   </p> <p> <b>Quale dimensione deve avere la fuga?</b> La normativa UNI 11493 indica che la fuga non potrebbe avere una dimensione inferiore a 2 mm (UNI 11493 paragrafo 7.10.2). La dimensione della fuga dipende dal progetto: è possibile calcolarla correttamente a partire dal coefficiente di dilatazione dei materiali (piastrelle, supporti), dalla geometria del rivestimento e dalla dimensione delle piastrelle. </p> <p>   </p> <p> <b>Quando è consigliabile o necessario usare la resina?</b> Ogni volta che il pavimento o il rivestimento è soggetto ad aggressione acida. Le stuccature a base di resine epossidiche bicomponenti sono anti-acide e impermeabili. Sul piano cottura di una cucina o in ambienti come macellerie, birrifici, lattifici e simili, sarebbe opportuno (se non tassativo) stuccare le superfici mediante l’impiego di riempitivi per fughe a base di resina epossidica. Le regole basilari e generali per l’impiego di questa famiglia di prodotto sono tre: 1. Miscelare completamente i due componenti di cui è costituito il prodotto. 2. Pulire con acqua immediatamente dopo l’applicazione. 3. Eseguire un test di pulizia preliminare nei casi dubbi sulla riuscita della fase di pulizia. </p> <p>   </p> <p> <i>Marco Albelìce <b>Assistenza Tecnica Mapei SPA</b></i> </p> <p>   </p>
KER170FF05
Keracolor FF 170 kg5 Celeste CROCUS
 Anteprima
Keracolor FF 160 kg5 Magnolia

Keracolor FF 160 kg5 Magnolia

0
1
1
Prezzo 9,90 €
Stato delle scorte: Esaurito
Esaurito
FESEA di F. Jelasi,
5/ 5
<p class="ef-titolo4"> Malta cementizia preconfezionata ad alte prestazioni, modificata con polimero, idrorepellente con DropEffect<sub>®</sub>, per la stuccatura di fughe fino a 6 mm. </p> <p> <br />DATI TECNICI:<br />Durata dell’impasto: ca. 2 ore.<br />Tempo di attesa prima della finitura: 10-20 minuti.<br />Pedonabilità: ca. 24 ore.<br />Messa in esercizio: 7-10 giorni.<br />Colori: 14.<br />Applicazione: spatola in gomma MAPEI o racla.<br />Finitura: spugna MAPEI o tampone in Scotch-Brite<sub>®</sub>.<br />EMICODE: EC1 R Plus - a bassissima emissione.<br />Immagazzinaggio: 12 mesi (sacchi da 25 kg), 24 mesi (sacchi da 5 kg).<br />Consumo: secondo le dimensioni del giunto.<br />Confezioni: sacchi da 25 kg e scatole<br />da 4x5 kg Alupack secondo il colore. </p> <p>   </p> <p> <img height="80" src="http://www.mapei.com/public/IT/certificato/small/ec1r-plus-logo-gb.png" alt="ec1r-plus-logo-gb.png" /><img width="56" height="38" src="http://www.mapei.com/mapei_images/dummy.gif" alt="dummy.gif" /><img height="80" src="http://www.mapei.com/public/IT/certificato/small/en-13888-cg2wa-it.png" alt="en-13888-cg2wa-it.png" /><img width="56" height="38" src="http://www.mapei.com/mapei_images/dummy.gif" alt="dummy.gif" /><img src="http://www.mapei.com/public/IT/certificato/small/dropeffect-it.png" alt="dropeffect-it.png" /><img width="56" height="38" src="http://www.mapei.com/mapei_images/dummy.gif" alt="dummy.gif" /><img src="http://www.mapei.com/public/IT/certificato/small/green-innovation-logo.png" alt="green-innovation-logo.png" /></p> <p>   </p> <p> <b style="color:#0000FF;"><a href="http://www.mapei.com/public/IT/products/131-keracolorff-it.pdf">Scheda Tecnica</a></b> </p> <p>   </p> <p> <b>La fuga, in edilizia, indica lo spazio tra le singole piastrelle (o lastre) di un pavimento o rivestimento. In generale le fughe posso essere riempite con materiale cementizio o con resina: come scegliere? Esaminiamo alcune domande tipiche sull’argomento.</b> </p> <p>   </p> <p> <b>La stuccatura cementizia è assorbente?</b> In linea generale, si. Gli impasti cementizi per fughe sono porosi. Naturalmente tale porosità può essere molto ridotta formulando correttamente il dosaggio dei suoi componenti (cemento, aggregati, additivi) e facendo attenzione all’acqua di impasto. Si può ottenere una certa idrorepellenza mediante l’aggiunta di speciali additivi, ma non la completa impermeabilità. Ricordiamo però che il sistema piastrella/stuccatura non è tenuto a garantire l’impermeabilità della superficie rivestita. L’impermeabilità è compito dei sistemi impermeabilizzanti (UNI 11493 paragrafo 5.7.3). </p> <p>   </p> <p> <b>Cosa può causare la variazione di colore di una stuccatura cementizia?</b> In primo luogo, l’acqua, oltre a una serie di altri fattori (assorbimento delle piastrelle, spessore, condizioni ambientali). Un eccesso d’acqua nell’impasto (magari aggiunta per renderlo più fluido e procedere più velocemente sulle grandi superfici) o nella fase di pulizia avviata precocemente produce effetti dannosi sul risultato finale: l’acqua in eccesso separa i componenti della stuccatura rendendola debole, porosa e diversa dal colore prescelto in principio. Anche un sottofondo non asciutto (con umidità residua elevata) può trasmettere umidità alla stuccatura in fase di asciugamento, modificandone l’aspetto. Molte stuccature cementizie risultano in questi casi affette dalla presenza di Sali sulla superfice. L’abbondanza di acqua che evapora porta infatti in superfice la calce libera contenuta nei composti cementizi (quale naturale prodotto di idratazione del cemento). La calce a contatto con l’aria diventa carbonato di calcio. </p> <p>   </p> <p> <b>Quale dimensione deve avere la fuga?</b> La normativa UNI 11493 indica che la fuga non potrebbe avere una dimensione inferiore a 2 mm (UNI 11493 paragrafo 7.10.2). La dimensione della fuga dipende dal progetto: è possibile calcolarla correttamente a partire dal coefficiente di dilatazione dei materiali (piastrelle, supporti), dalla geometria del rivestimento e dalla dimensione delle piastrelle. </p> <p>   </p> <p> <b>Quando è consigliabile o necessario usare la resina?</b> Ogni volta che il pavimento o il rivestimento è soggetto ad aggressione acida. Le stuccature a base di resine epossidiche bicomponenti sono anti-acide e impermeabili. Sul piano cottura di una cucina o in ambienti come macellerie, birrifici, lattifici e simili, sarebbe opportuno (se non tassativo) stuccare le superfici mediante l’impiego di riempitivi per fughe a base di resina epossidica. Le regole basilari e generali per l’impiego di questa famiglia di prodotto sono tre: 1. Miscelare completamente i due componenti di cui è costituito il prodotto. 2. Pulire con acqua immediatamente dopo l’applicazione. 3. Eseguire un test di pulizia preliminare nei casi dubbi sulla riuscita della fase di pulizia. </p> <p>   </p> <p> <i>Marco Albelìce <b>Assistenza Tecnica Mapei SPA</b></i> </p> <p>   </p>
KER160FF05
Keracolor FF 160 kg5 Magnolia
 Anteprima
Keracolor FF 145 kg5 Terra...

Keracolor FF 145 kg5 Terra...

1
7
1
1
Prezzo 9,90 €
Stato delle scorte: Alto
7 articoli
FESEA di F. Jelasi,
5/ 5
<p class="ef-titolo4"> Malta cementizia preconfezionata ad alte prestazioni, modificata con polimero, idrorepellente con DropEffect<sub>®</sub>, per la stuccatura di fughe fino a 6 mm. </p> <p> <br />DATI TECNICI:<br />Durata dell’impasto: ca. 2 ore.<br />Tempo di attesa prima della finitura: 10-20 minuti.<br />Pedonabilità: ca. 24 ore.<br />Messa in esercizio: 7-10 giorni.<br />Colori: 14.<br />Applicazione: spatola in gomma MAPEI o racla.<br />Finitura: spugna MAPEI o tampone in Scotch-Brite<sub>®</sub>.<br />EMICODE: EC1 R Plus - a bassissima emissione.<br />Immagazzinaggio: 12 mesi (sacchi da 25 kg), 24 mesi (sacchi da 5 kg).<br />Consumo: secondo le dimensioni del giunto.<br />Confezioni: sacchi da 25 kg e scatole<br />da 4x5 kg Alupack secondo il colore. </p> <p>   </p> <p> <img height="80" src="http://www.mapei.com/public/IT/certificato/small/ec1r-plus-logo-gb.png" alt="ec1r-plus-logo-gb.png" /><img width="56" height="38" src="http://www.mapei.com/mapei_images/dummy.gif" alt="dummy.gif" /><img height="80" src="http://www.mapei.com/public/IT/certificato/small/en-13888-cg2wa-it.png" alt="en-13888-cg2wa-it.png" /><img width="56" height="38" src="http://www.mapei.com/mapei_images/dummy.gif" alt="dummy.gif" /><img src="http://www.mapei.com/public/IT/certificato/small/dropeffect-it.png" alt="dropeffect-it.png" /><img width="56" height="38" src="http://www.mapei.com/mapei_images/dummy.gif" alt="dummy.gif" /><img src="http://www.mapei.com/public/IT/certificato/small/green-innovation-logo.png" alt="green-innovation-logo.png" /></p> <p>   </p> <p> <b style="color:#0000FF;"><a href="http://www.mapei.com/public/IT/products/131-keracolorff-it.pdf">Scheda Tecnica</a></b> </p> <p>   </p> <p> <b>La fuga, in edilizia, indica lo spazio tra le singole piastrelle (o lastre) di un pavimento o rivestimento. In generale le fughe posso essere riempite con materiale cementizio o con resina: come scegliere? Esaminiamo alcune domande tipiche sull’argomento.</b> </p> <p>   </p> <p> <b>La stuccatura cementizia è assorbente?</b> In linea generale, si. Gli impasti cementizi per fughe sono porosi. Naturalmente tale porosità può essere molto ridotta formulando correttamente il dosaggio dei suoi componenti (cemento, aggregati, additivi) e facendo attenzione all’acqua di impasto. Si può ottenere una certa idrorepellenza mediante l’aggiunta di speciali additivi, ma non la completa impermeabilità. Ricordiamo però che il sistema piastrella/stuccatura non è tenuto a garantire l’impermeabilità della superficie rivestita. L’impermeabilità è compito dei sistemi impermeabilizzanti (UNI 11493 paragrafo 5.7.3). </p> <p>   </p> <p> <b>Cosa può causare la variazione di colore di una stuccatura cementizia?</b> In primo luogo, l’acqua, oltre a una serie di altri fattori (assorbimento delle piastrelle, spessore, condizioni ambientali). Un eccesso d’acqua nell’impasto (magari aggiunta per renderlo più fluido e procedere più velocemente sulle grandi superfici) o nella fase di pulizia avviata precocemente produce effetti dannosi sul risultato finale: l’acqua in eccesso separa i componenti della stuccatura rendendola debole, porosa e diversa dal colore prescelto in principio. Anche un sottofondo non asciutto (con umidità residua elevata) può trasmettere umidità alla stuccatura in fase di asciugamento, modificandone l’aspetto. Molte stuccature cementizie risultano in questi casi affette dalla presenza di Sali sulla superfice. L’abbondanza di acqua che evapora porta infatti in superfice la calce libera contenuta nei composti cementizi (quale naturale prodotto di idratazione del cemento). La calce a contatto con l’aria diventa carbonato di calcio. </p> <p>   </p> <p> <b>Quale dimensione deve avere la fuga?</b> La normativa UNI 11493 indica che la fuga non potrebbe avere una dimensione inferiore a 2 mm (UNI 11493 paragrafo 7.10.2). La dimensione della fuga dipende dal progetto: è possibile calcolarla correttamente a partire dal coefficiente di dilatazione dei materiali (piastrelle, supporti), dalla geometria del rivestimento e dalla dimensione delle piastrelle. </p> <p>   </p> <p> <b>Quando è consigliabile o necessario usare la resina?</b> Ogni volta che il pavimento o il rivestimento è soggetto ad aggressione acida. Le stuccature a base di resine epossidiche bicomponenti sono anti-acide e impermeabili. Sul piano cottura di una cucina o in ambienti come macellerie, birrifici, lattifici e simili, sarebbe opportuno (se non tassativo) stuccare le superfici mediante l’impiego di riempitivi per fughe a base di resina epossidica. Le regole basilari e generali per l’impiego di questa famiglia di prodotto sono tre: 1. Miscelare completamente i due componenti di cui è costituito il prodotto. 2. Pulire con acqua immediatamente dopo l’applicazione. 3. Eseguire un test di pulizia preliminare nei casi dubbi sulla riuscita della fase di pulizia. </p> <p>   </p> <p> <i>Marco Albelìce <b>Assistenza Tecnica Mapei SPA</b></i> </p> <p>   </p>
KER145FF05
Keracolor FF 145 kg5 Terra di Siena
 Anteprima
Keracolor FF 142 kg5 Marrone

Keracolor FF 142 kg5 Marrone

1
11
1
1
Prezzo 9,90 €
Stato delle scorte: Molto alto
10+ articoli
FESEA di F. Jelasi,
5/ 5
<p class="ef-titolo4"> Malta cementizia preconfezionata ad alte prestazioni, modificata con polimero, idrorepellente con DropEffect<sub>®</sub>, per la stuccatura di fughe fino a 6 mm. </p> <p> <br />DATI TECNICI:<br />Durata dell’impasto: ca. 2 ore.<br />Tempo di attesa prima della finitura: 10-20 minuti.<br />Pedonabilità: ca. 24 ore.<br />Messa in esercizio: 7-10 giorni.<br />Colori: 14.<br />Applicazione: spatola in gomma MAPEI o racla.<br />Finitura: spugna MAPEI o tampone in Scotch-Brite<sub>®</sub>.<br />EMICODE: EC1 R Plus - a bassissima emissione.<br />Immagazzinaggio: 12 mesi (sacchi da 25 kg), 24 mesi (sacchi da 5 kg).<br />Consumo: secondo le dimensioni del giunto.<br />Confezioni: sacchi da 25 kg e scatole<br />da 4x5 kg Alupack secondo il colore. </p> <p>   </p> <p> <img height="80" src="http://www.mapei.com/public/IT/certificato/small/ec1r-plus-logo-gb.png" alt="ec1r-plus-logo-gb.png" /><img width="56" height="38" src="http://www.mapei.com/mapei_images/dummy.gif" alt="dummy.gif" /><img height="80" src="http://www.mapei.com/public/IT/certificato/small/en-13888-cg2wa-it.png" alt="en-13888-cg2wa-it.png" /><img width="56" height="38" src="http://www.mapei.com/mapei_images/dummy.gif" alt="dummy.gif" /><img src="http://www.mapei.com/public/IT/certificato/small/dropeffect-it.png" alt="dropeffect-it.png" /><img width="56" height="38" src="http://www.mapei.com/mapei_images/dummy.gif" alt="dummy.gif" /><img src="http://www.mapei.com/public/IT/certificato/small/green-innovation-logo.png" alt="green-innovation-logo.png" /></p> <p>   </p> <p> <b style="color:#0000FF;"><a href="http://www.mapei.com/public/IT/products/131-keracolorff-it.pdf">Scheda Tecnica</a></b> </p> <p>   </p> <p> <b>La fuga, in edilizia, indica lo spazio tra le singole piastrelle (o lastre) di un pavimento o rivestimento. In generale le fughe posso essere riempite con materiale cementizio o con resina: come scegliere? Esaminiamo alcune domande tipiche sull’argomento.</b> </p> <p>   </p> <p> <b>La stuccatura cementizia è assorbente?</b> In linea generale, si. Gli impasti cementizi per fughe sono porosi. Naturalmente tale porosità può essere molto ridotta formulando correttamente il dosaggio dei suoi componenti (cemento, aggregati, additivi) e facendo attenzione all’acqua di impasto. Si può ottenere una certa idrorepellenza mediante l’aggiunta di speciali additivi, ma non la completa impermeabilità. Ricordiamo però che il sistema piastrella/stuccatura non è tenuto a garantire l’impermeabilità della superficie rivestita. L’impermeabilità è compito dei sistemi impermeabilizzanti (UNI 11493 paragrafo 5.7.3). </p> <p>   </p> <p> <b>Cosa può causare la variazione di colore di una stuccatura cementizia?</b> In primo luogo, l’acqua, oltre a una serie di altri fattori (assorbimento delle piastrelle, spessore, condizioni ambientali). Un eccesso d’acqua nell’impasto (magari aggiunta per renderlo più fluido e procedere più velocemente sulle grandi superfici) o nella fase di pulizia avviata precocemente produce effetti dannosi sul risultato finale: l’acqua in eccesso separa i componenti della stuccatura rendendola debole, porosa e diversa dal colore prescelto in principio. Anche un sottofondo non asciutto (con umidità residua elevata) può trasmettere umidità alla stuccatura in fase di asciugamento, modificandone l’aspetto. Molte stuccature cementizie risultano in questi casi affette dalla presenza di Sali sulla superfice. L’abbondanza di acqua che evapora porta infatti in superfice la calce libera contenuta nei composti cementizi (quale naturale prodotto di idratazione del cemento). La calce a contatto con l’aria diventa carbonato di calcio. </p> <p>   </p> <p> <b>Quale dimensione deve avere la fuga?</b> La normativa UNI 11493 indica che la fuga non potrebbe avere una dimensione inferiore a 2 mm (UNI 11493 paragrafo 7.10.2). La dimensione della fuga dipende dal progetto: è possibile calcolarla correttamente a partire dal coefficiente di dilatazione dei materiali (piastrelle, supporti), dalla geometria del rivestimento e dalla dimensione delle piastrelle. </p> <p>   </p> <p> <b>Quando è consigliabile o necessario usare la resina?</b> Ogni volta che il pavimento o il rivestimento è soggetto ad aggressione acida. Le stuccature a base di resine epossidiche bicomponenti sono anti-acide e impermeabili. Sul piano cottura di una cucina o in ambienti come macellerie, birrifici, lattifici e simili, sarebbe opportuno (se non tassativo) stuccare le superfici mediante l’impiego di riempitivi per fughe a base di resina epossidica. Le regole basilari e generali per l’impiego di questa famiglia di prodotto sono tre: 1. Miscelare completamente i due componenti di cui è costituito il prodotto. 2. Pulire con acqua immediatamente dopo l’applicazione. 3. Eseguire un test di pulizia preliminare nei casi dubbi sulla riuscita della fase di pulizia. </p> <p>   </p> <p> <i>Marco Albelìce <b>Assistenza Tecnica Mapei SPA</b></i> </p>
KER142FF05
Keracolor FF 142 kg5 Marrone
 Anteprima
Keracolor FF 141 kg5 Caramel

Keracolor FF 141 kg5 Caramel

1
16
1
1
Prezzo 9,90 €
Stato delle scorte: Molto alto
10+ articoli
FESEA di F. Jelasi,
5/ 5
<p class="ef-titolo4"> Malta cementizia preconfezionata ad alte prestazioni, modificata con polimero, idrorepellente con DropEffect<sub>®</sub>, per la stuccatura di fughe fino a 6 mm. </p> <p> <br />DATI TECNICI:<br />Durata dell’impasto: ca. 2 ore.<br />Tempo di attesa prima della finitura: 10-20 minuti.<br />Pedonabilità: ca. 24 ore.<br />Messa in esercizio: 7-10 giorni.<br />Colori: 14.<br />Applicazione: spatola in gomma MAPEI o racla.<br />Finitura: spugna MAPEI o tampone in Scotch-Brite<sub>®</sub>.<br />EMICODE: EC1 R Plus - a bassissima emissione.<br />Immagazzinaggio: 12 mesi (sacchi da 25 kg), 24 mesi (sacchi da 5 kg).<br />Consumo: secondo le dimensioni del giunto.<br />Confezioni: sacchi da 25 kg e scatole<br />da 4x5 kg Alupack secondo il colore. </p> <p>   </p> <p> <img height="80" src="http://www.mapei.com/public/IT/certificato/small/ec1r-plus-logo-gb.png" alt="ec1r-plus-logo-gb.png" /><img width="56" height="38" src="http://www.mapei.com/mapei_images/dummy.gif" alt="dummy.gif" /><img height="80" src="http://www.mapei.com/public/IT/certificato/small/en-13888-cg2wa-it.png" alt="en-13888-cg2wa-it.png" /><img width="56" height="38" src="http://www.mapei.com/mapei_images/dummy.gif" alt="dummy.gif" /><img src="http://www.mapei.com/public/IT/certificato/small/dropeffect-it.png" alt="dropeffect-it.png" /><img width="56" height="38" src="http://www.mapei.com/mapei_images/dummy.gif" alt="dummy.gif" /><img src="http://www.mapei.com/public/IT/certificato/small/green-innovation-logo.png" alt="green-innovation-logo.png" /></p> <p>   </p> <p> <b style="color:#0000FF;"><a href="http://www.mapei.com/public/IT/products/131-keracolorff-it.pdf">Scheda Tecnica</a></b> </p> <p>   </p> <p> <b>La fuga, in edilizia, indica lo spazio tra le singole piastrelle (o lastre) di un pavimento o rivestimento.</b> </p> <p> <b>In generale le fughe posso essere riempite con materiale cementizio o con resina: come scegliere?</b> </p> <p>   </p> <p> <b>Esaminiamo alcune domande tipiche sull’argomento.</b> </p> <p>   </p> <p> <b>La stuccatura cementizia è assorbente?</b> In linea generale, si. Gli impasti cementizi per fughe sono porosi. Naturalmente tale porosità può essere molto ridotta formulando correttamente il dosaggio dei suoi componenti (cemento, aggregati, additivi) e facendo attenzione all’acqua di impasto. Si può ottenere una certa idrorepellenza mediante l’aggiunta di speciali additivi, ma non la completa impermeabilità. Ricordiamo però che il sistema piastrella/stuccatura non è tenuto a garantire l’impermeabilità della superficie rivestita. L’impermeabilità è compito dei sistemi impermeabilizzanti (UNI 11493 paragrafo 5.7.3). </p> <p>   </p> <p> <b>Cosa può causare la variazione di colore di una stuccatura cementizia?</b> In primo luogo, l’acqua, oltre a una serie di altri fattori (assorbimento delle piastrelle, spessore, condizioni ambientali). Un eccesso d’acqua nell’impasto (magari aggiunta per renderlo più fluido e procedere più velocemente sulle grandi superfici) o nella fase di pulizia avviata precocemente produce effetti dannosi sul risultato finale: l’acqua in eccesso separa i componenti della stuccatura rendendola debole, porosa e diversa dal colore prescelto in principio. Anche un sottofondo non asciutto (con umidità residua elevata) può trasmettere umidità alla stuccatura in fase di asciugamento, modificandone l’aspetto. Molte stuccature cementizie risultano in questi casi affette dalla presenza di Sali sulla superfice. L’abbondanza di acqua che evapora porta infatti in superfice la calce libera contenuta nei composti cementizi (quale naturale prodotto di idratazione del cemento). La calce a contatto con l’aria diventa carbonato di calcio. </p> <p>   </p> <p> <b>Quale dimensione deve avere la fuga?</b> La normativa UNI 11493 indica che la fuga non potrebbe avere una dimensione inferiore a 2 mm (UNI 11493 paragrafo 7.10.2). La dimensione della fuga dipende dal progetto: è possibile calcolarla correttamente a partire dal coefficiente di dilatazione dei materiali (piastrelle, supporti), dalla geometria del rivestimento e dalla dimensione delle piastrelle. </p> <p>   </p> <p> <b>Quando è consigliabile o necessario usare la resina?</b> Ogni volta che il pavimento o il rivestimento è soggetto ad aggressione acida. Le stuccature a base di resine epossidiche bicomponenti sono anti-acide e impermeabili. Sul piano cottura di una cucina o in ambienti come macellerie, birrifici, lattifici e simili, sarebbe opportuno (se non tassativo) stuccare le superfici mediante l’impiego di riempitivi per fughe a base di resina epossidica. Le regole basilari e generali per l’impiego di questa famiglia di prodotto sono tre: 1. Miscelare completamente i due componenti di cui è costituito il prodotto. 2. Pulire con acqua immediatamente dopo l’applicazione. 3. Eseguire un test di pulizia preliminare nei casi dubbi sulla riuscita della fase di pulizia. </p> <p>   </p> <p> <i>Marco Albelìce <b>Assistenza Tecnica Mapei SPA</b></i> </p> <p> <i><b></b></i> </p>
KER141FF05
Keracolor FF 141 kg5 Caramel
 Anteprima
Keracolor FF 132 kg5 Beige...

Keracolor FF 132 kg5 Beige...

1
12
1
1
Prezzo 9,90 €
Stato delle scorte: Molto alto
10+ articoli
FESEA di F. Jelasi,
5/ 5
<p class="ef-titolo4"> Malta cementizia preconfezionata ad alte prestazioni, modificata con polimero, idrorepellente con DropEffect<sub>®</sub>, per la stuccatura di fughe fino a 6 mm. </p> <p> <br />DATI TECNICI:<br />Durata dell’impasto: ca. 2 ore.<br />Tempo di attesa prima della finitura: 10-20 minuti.<br />Pedonabilità: ca. 24 ore.<br />Messa in esercizio: 7-10 giorni.<br />Colori: 14.<br />Applicazione: spatola in gomma MAPEI o racla.<br />Finitura: spugna MAPEI o tampone in Scotch-Brite<sub>®</sub>.<br />EMICODE: EC1 R Plus - a bassissima emissione.<br />Immagazzinaggio: 12 mesi (sacchi da 25 kg), 24 mesi (sacchi da 5 kg).<br />Consumo: secondo le dimensioni del giunto.<br />Confezioni: sacchi da 25 kg e scatole<br />da 4x5 kg Alupack secondo il colore. </p> <p>   </p> <p> <img height="80" src="http://www.mapei.com/public/IT/certificato/small/ec1r-plus-logo-gb.png" alt="ec1r-plus-logo-gb.png" /><img width="56" height="38" src="http://www.mapei.com/mapei_images/dummy.gif" alt="dummy.gif" /><img height="80" src="http://www.mapei.com/public/IT/certificato/small/en-13888-cg2wa-it.png" alt="en-13888-cg2wa-it.png" /><img width="56" height="38" src="http://www.mapei.com/mapei_images/dummy.gif" alt="dummy.gif" /><img src="http://www.mapei.com/public/IT/certificato/small/dropeffect-it.png" alt="dropeffect-it.png" /><img width="56" height="38" src="http://www.mapei.com/mapei_images/dummy.gif" alt="dummy.gif" /><img src="http://www.mapei.com/public/IT/certificato/small/green-innovation-logo.png" alt="green-innovation-logo.png" /></p> <p>   </p> <p> <b style="color:#0000FF;"><a href="http://www.mapei.com/public/IT/products/131-keracolorff-it.pdf">Scheda Tecnica</a></b> </p> <p>   </p> <p> <b>La fuga, in edilizia, indica lo spazio tra le singole piastrelle (o lastre) di un pavimento o rivestimento.</b> </p> <p> <b>In generale le fughe posso essere riempite con materiale cementizio o con resina: come scegliere? </b> </p> <p>   </p> <p> <b>Esaminiamo alcune domande tipiche sull’argomento.</b> </p> <p>   </p> <p> <b>La stuccatura cementizia è assorbente?</b> In linea generale, si. Gli impasti cementizi per fughe sono porosi. Naturalmente tale porosità può essere molto ridotta formulando correttamente il dosaggio dei suoi componenti (cemento, aggregati, additivi) e facendo attenzione all’acqua di impasto. Si può ottenere una certa idrorepellenza mediante l’aggiunta di speciali additivi, ma non la completa impermeabilità. Ricordiamo però che il sistema piastrella/stuccatura non è tenuto a garantire l’impermeabilità della superficie rivestita. L’impermeabilità è compito dei sistemi impermeabilizzanti (UNI 11493 paragrafo 5.7.3). </p> <p>   </p> <p> <b>Cosa può causare la variazione di colore di una stuccatura cementizia?</b> In primo luogo, l’acqua, oltre a una serie di altri fattori (assorbimento delle piastrelle, spessore, condizioni ambientali). Un eccesso d’acqua nell’impasto (magari aggiunta per renderlo più fluido e procedere più velocemente sulle grandi superfici) o nella fase di pulizia avviata precocemente produce effetti dannosi sul risultato finale: l’acqua in eccesso separa i componenti della stuccatura rendendola debole, porosa e diversa dal colore prescelto in principio. Anche un sottofondo non asciutto (con umidità residua elevata) può trasmettere umidità alla stuccatura in fase di asciugamento, modificandone l’aspetto. Molte stuccature cementizie risultano in questi casi affette dalla presenza di Sali sulla superfice. L’abbondanza di acqua che evapora porta infatti in superfice la calce libera contenuta nei composti cementizi (quale naturale prodotto di idratazione del cemento). La calce a contatto con l’aria diventa carbonato di calcio. </p> <p>   </p> <p> <b>Quale dimensione deve avere la fuga?</b> La normativa UNI 11493 indica che la fuga non potrebbe avere una dimensione inferiore a 2 mm (UNI 11493 paragrafo 7.10.2). La dimensione della fuga dipende dal progetto: è possibile calcolarla correttamente a partire dal coefficiente di dilatazione dei materiali (piastrelle, supporti), dalla geometria del rivestimento e dalla dimensione delle piastrelle. </p> <p>   </p> <p> <b>Quando è consigliabile o necessario usare la resina?</b> Ogni volta che il pavimento o il rivestimento è soggetto ad aggressione acida. Le stuccature a base di resine epossidiche bicomponenti sono anti-acide e impermeabili. Sul piano cottura di una cucina o in ambienti come macellerie, birrifici, lattifici e simili, sarebbe opportuno (se non tassativo) stuccare le superfici mediante l’impiego di riempitivi per fughe a base di resina epossidica. Le regole basilari e generali per l’impiego di questa famiglia di prodotto sono tre: 1. Miscelare completamente i due componenti di cui è costituito il prodotto. 2. Pulire con acqua immediatamente dopo l’applicazione. 3. Eseguire un test di pulizia preliminare nei casi dubbi sulla riuscita della fase di pulizia. </p> <p>   </p> <p> <i>Marco Albelìce <b>Assistenza Tecnica Mapei SPA</b></i> </p> <p>   </p>
KER132FF05
Keracolor FF 132 kg5 Beige 2000
 Anteprima
Keracolor FF 140 kg5 Corallo

Keracolor FF 140 kg5 Corallo

0
1
1
Prezzo 9,90 €
Stato delle scorte: Esaurito
Esaurito
FESEA di F. Jelasi,
5/ 5
<p class="ef-titolo4"> Malta cementizia preconfezionata ad alte prestazioni, modificata con polimero, idrorepellente con DropEffect<sub>®</sub>, per la stuccatura di fughe fino a 6 mm. </p> <p> <br />DATI TECNICI:<br />Durata dell’impasto: ca. 2 ore.<br />Tempo di attesa prima della finitura: 10-20 minuti.<br />Pedonabilità: ca. 24 ore.<br />Messa in esercizio: 7-10 giorni.<br />Colori: 14.<br />Applicazione: spatola in gomma MAPEI o racla.<br />Finitura: spugna MAPEI o tampone in Scotch-Brite<sub>®</sub>.<br />EMICODE: EC1 R Plus - a bassissima emissione.<br />Immagazzinaggio: 12 mesi (sacchi da 25 kg), 24 mesi (sacchi da 5 kg).<br />Consumo: secondo le dimensioni del giunto.<br />Confezioni: sacchi da 25 kg e scatole<br />da 4x5 kg Alupack secondo il colore. </p> <p>   </p> <p> <img height="80" src="http://www.mapei.com/public/IT/certificato/small/ec1r-plus-logo-gb.png" alt="ec1r-plus-logo-gb.png" /><img width="56" height="38" src="http://www.mapei.com/mapei_images/dummy.gif" alt="dummy.gif" /><img height="80" src="http://www.mapei.com/public/IT/certificato/small/en-13888-cg2wa-it.png" alt="en-13888-cg2wa-it.png" /><img width="56" height="38" src="http://www.mapei.com/mapei_images/dummy.gif" alt="dummy.gif" /><img src="http://www.mapei.com/public/IT/certificato/small/dropeffect-it.png" alt="dropeffect-it.png" /><img width="56" height="38" src="http://www.mapei.com/mapei_images/dummy.gif" alt="dummy.gif" /><img src="http://www.mapei.com/public/IT/certificato/small/green-innovation-logo.png" alt="green-innovation-logo.png" /></p> <p>   </p> <p> <b style="color:#0000FF;"><a href="http://www.mapei.com/public/IT/products/131-keracolorff-it.pdf">Scheda Tecnica</a></b> </p> <p>   </p> <p> <b>La fuga, in edilizia, indica lo spazio tra le singole piastrelle (o lastre) di un pavimento o rivestimento.</b> </p> <p> <b>In generale le fughe posso essere riempite con materiale cementizio o con resina: come scegliere? </b> </p> <p>   </p> <p> <b>Esaminiamo alcune domande tipiche sull’argomento.</b> </p> <p>   </p> <p> <b>La stuccatura cementizia è assorbente?</b> In linea generale, si. Gli impasti cementizi per fughe sono porosi. Naturalmente tale porosità può essere molto ridotta formulando correttamente il dosaggio dei suoi componenti (cemento, aggregati, additivi) e facendo attenzione all’acqua di impasto. Si può ottenere una certa idrorepellenza mediante l’aggiunta di speciali additivi, ma non la completa impermeabilità. Ricordiamo però che il sistema piastrella/stuccatura non è tenuto a garantire l’impermeabilità della superficie rivestita. L’impermeabilità è compito dei sistemi impermeabilizzanti (UNI 11493 paragrafo 5.7.3). </p> <p>   </p> <p> <b>Cosa può causare la variazione di colore di una stuccatura cementizia?</b> In primo luogo, l’acqua, oltre a una serie di altri fattori (assorbimento delle piastrelle, spessore, condizioni ambientali). Un eccesso d’acqua nell’impasto (magari aggiunta per renderlo più fluido e procedere più velocemente sulle grandi superfici) o nella fase di pulizia avviata precocemente produce effetti dannosi sul risultato finale: l’acqua in eccesso separa i componenti della stuccatura rendendola debole, porosa e diversa dal colore prescelto in principio. Anche un sottofondo non asciutto (con umidità residua elevata) può trasmettere umidità alla stuccatura in fase di asciugamento, modificandone l’aspetto. Molte stuccature cementizie risultano in questi casi affette dalla presenza di Sali sulla superfice. L’abbondanza di acqua che evapora porta infatti in superfice la calce libera contenuta nei composti cementizi (quale naturale prodotto di idratazione del cemento). La calce a contatto con l’aria diventa carbonato di calcio. </p> <p>   </p> <p> <b>Quale dimensione deve avere la fuga?</b> La normativa UNI 11493 indica che la fuga non potrebbe avere una dimensione inferiore a 2 mm (UNI 11493 paragrafo 7.10.2). La dimensione della fuga dipende dal progetto: è possibile calcolarla correttamente a partire dal coefficiente di dilatazione dei materiali (piastrelle, supporti), dalla geometria del rivestimento e dalla dimensione delle piastrelle. </p> <p>   </p> <p> <b>Quando è consigliabile o necessario usare la resina?</b> Ogni volta che il pavimento o il rivestimento è soggetto ad aggressione acida. Le stuccature a base di resine epossidiche bicomponenti sono anti-acide e impermeabili. Sul piano cottura di una cucina o in ambienti come macellerie, birrifici, lattifici e simili, sarebbe opportuno (se non tassativo) stuccare le superfici mediante l’impiego di riempitivi per fughe a base di resina epossidica. Le regole basilari e generali per l’impiego di questa famiglia di prodotto sono tre: 1. Miscelare completamente i due componenti di cui è costituito il prodotto. 2. Pulire con acqua immediatamente dopo l’applicazione. 3. Eseguire un test di pulizia preliminare nei casi dubbi sulla riuscita della fase di pulizia. </p> <p>   </p> <p> <i>Marco Albelìce <b>Assistenza Tecnica Mapei SPA</b></i> </p> <p>   </p>
KER140FF05
Keracolor FF 140 kg5 Corallo
 Anteprima
Keracolor FF 131 kg5 Vaniglia

Keracolor FF 131 kg5 Vaniglia

1
14
1
1
Prezzo 9,90 €
Stato delle scorte: Molto alto
10+ articoli
FESEA di F. Jelasi,
5/ 5
<p class="ef-titolo4"> Malta cementizia preconfezionata ad alte prestazioni, modificata con polimero, idrorepellente con DropEffect<sub>®</sub>, per la stuccatura di fughe fino a 6 mm. </p> <p> <br />DATI TECNICI:<br />Durata dell’impasto: ca. 2 ore.<br />Tempo di attesa prima della finitura: 10-20 minuti.<br />Pedonabilità: ca. 24 ore.<br />Messa in esercizio: 7-10 giorni.<br />Colori: 14.<br />Applicazione: spatola in gomma MAPEI o racla.<br />Finitura: spugna MAPEI o tampone in Scotch-Brite<sub>®</sub>.<br />EMICODE: EC1 R Plus - a bassissima emissione.<br />Immagazzinaggio: 12 mesi (sacchi da 25 kg), 24 mesi (sacchi da 5 kg).<br />Consumo: secondo le dimensioni del giunto.<br />Confezioni: sacchi da 25 kg e scatole<br />da 4x5 kg Alupack secondo il colore. </p> <p>   </p> <p> <img height="80" src="http://www.mapei.com/public/IT/certificato/small/ec1r-plus-logo-gb.png" alt="ec1r-plus-logo-gb.png" /><img width="56" height="38" src="http://www.mapei.com/mapei_images/dummy.gif" alt="dummy.gif" /><img height="80" src="http://www.mapei.com/public/IT/certificato/small/en-13888-cg2wa-it.png" alt="en-13888-cg2wa-it.png" /><img width="56" height="38" src="http://www.mapei.com/mapei_images/dummy.gif" alt="dummy.gif" /><img src="http://www.mapei.com/public/IT/certificato/small/dropeffect-it.png" alt="dropeffect-it.png" /><img width="56" height="38" src="http://www.mapei.com/mapei_images/dummy.gif" alt="dummy.gif" /><img src="http://www.mapei.com/public/IT/certificato/small/green-innovation-logo.png" alt="green-innovation-logo.png" /></p> <p>   </p> <p> <b style="color:#0000FF;"><a href="http://www.mapei.com/public/IT/products/131-keracolorff-it.pdf">Scheda Tecnica</a></b> </p> <p>   </p> <p> <b>La fuga, in edilizia, indica lo spazio tra le singole piastrelle (o lastre) di un pavimento o rivestimento.</b> </p> <p> <b>In generale le fughe posso essere riempite con materiale cementizio o con resina: come scegliere? </b> </p> <p>   </p> <p> <b>Esaminiamo alcune domande tipiche sull’argomento.</b> </p> <p>   </p> <p> <b>La stuccatura cementizia è assorbente?</b> In linea generale, si. Gli impasti cementizi per fughe sono porosi. Naturalmente tale porosità può essere molto ridotta formulando correttamente il dosaggio dei suoi componenti (cemento, aggregati, additivi) e facendo attenzione all’acqua di impasto. Si può ottenere una certa idrorepellenza mediante l’aggiunta di speciali additivi, ma non la completa impermeabilità. Ricordiamo però che il sistema piastrella/stuccatura non è tenuto a garantire l’impermeabilità della superficie rivestita. L’impermeabilità è compito dei sistemi impermeabilizzanti (UNI 11493 paragrafo 5.7.3). </p> <p>   </p> <p> <b>Cosa può causare la variazione di colore di una stuccatura cementizia?</b> In primo luogo, l’acqua, oltre a una serie di altri fattori (assorbimento delle piastrelle, spessore, condizioni ambientali). Un eccesso d’acqua nell’impasto (magari aggiunta per renderlo più fluido e procedere più velocemente sulle grandi superfici) o nella fase di pulizia avviata precocemente produce effetti dannosi sul risultato finale: l’acqua in eccesso separa i componenti della stuccatura rendendola debole, porosa e diversa dal colore prescelto in principio. Anche un sottofondo non asciutto (con umidità residua elevata) può trasmettere umidità alla stuccatura in fase di asciugamento, modificandone l’aspetto. Molte stuccature cementizie risultano in questi casi affette dalla presenza di Sali sulla superfice. L’abbondanza di acqua che evapora porta infatti in superfice la calce libera contenuta nei composti cementizi (quale naturale prodotto di idratazione del cemento). La calce a contatto con l’aria diventa carbonato di calcio. </p> <p>   </p> <p> <b>Quale dimensione deve avere la fuga?</b> La normativa UNI 11493 indica che la fuga non potrebbe avere una dimensione inferiore a 2 mm (UNI 11493 paragrafo 7.10.2). La dimensione della fuga dipende dal progetto: è possibile calcolarla correttamente a partire dal coefficiente di dilatazione dei materiali (piastrelle, supporti), dalla geometria del rivestimento e dalla dimensione delle piastrelle. </p> <p>   </p> <p> <b>Quando è consigliabile o necessario usare la resina?</b> Ogni volta che il pavimento o il rivestimento è soggetto ad aggressione acida. Le stuccature a base di resine epossidiche bicomponenti sono anti-acide e impermeabili. Sul piano cottura di una cucina o in ambienti come macellerie, birrifici, lattifici e simili, sarebbe opportuno (se non tassativo) stuccare le superfici mediante l’impiego di riempitivi per fughe a base di resina epossidica. Le regole basilari e generali per l’impiego di questa famiglia di prodotto sono tre: 1. Miscelare completamente i due componenti di cui è costituito il prodotto. 2. Pulire con acqua immediatamente dopo l’applicazione. 3. Eseguire un test di pulizia preliminare nei casi dubbi sulla riuscita della fase di pulizia. </p> <p>   </p> <p> <i>Marco Albelìce <b>Assistenza Tecnica Mapei SPA</b></i> </p> <p>   </p>
KER131FF05
Keracolor FF 131 kg5 Vaniglia
 Anteprima
Keracolor FF 130 kg5 Jasmine

Keracolor FF 130 kg5 Jasmine

1
5
1
1
Prezzo 9,90 €
Stato delle scorte: Moderato
5 articoli
FESEA di F. Jelasi,
5/ 5
<p class="ef-titolo4"> Malta cementizia preconfezionata ad alte prestazioni, modificata con polimero, idrorepellente con DropEffect<sub>®</sub>, per la stuccatura di fughe fino a 6 mm. </p> <p> <br />DATI TECNICI:<br />Durata dell’impasto: ca. 2 ore.<br />Tempo di attesa prima della finitura: 10-20 minuti.<br />Pedonabilità: ca. 24 ore.<br />Messa in esercizio: 7-10 giorni.<br />Colori: 14.<br />Applicazione: spatola in gomma MAPEI o racla.<br />Finitura: spugna MAPEI o tampone in Scotch-Brite<sub>®</sub>.<br />EMICODE: EC1 R Plus - a bassissima emissione.<br />Immagazzinaggio: 12 mesi (sacchi da 25 kg), 24 mesi (sacchi da 5 kg).<br />Consumo: secondo le dimensioni del giunto.<br />Confezioni: sacchi da 25 kg e scatole<br />da 4x5 kg Alupack secondo il colore. </p> <p>   </p> <p> <img height="80" src="http://www.mapei.com/public/IT/certificato/small/ec1r-plus-logo-gb.png" alt="ec1r-plus-logo-gb.png" /><img width="56" height="38" src="http://www.mapei.com/mapei_images/dummy.gif" alt="dummy.gif" /><img height="80" src="http://www.mapei.com/public/IT/certificato/small/en-13888-cg2wa-it.png" alt="en-13888-cg2wa-it.png" /><img width="56" height="38" src="http://www.mapei.com/mapei_images/dummy.gif" alt="dummy.gif" /><img src="http://www.mapei.com/public/IT/certificato/small/dropeffect-it.png" alt="dropeffect-it.png" /><img width="56" height="38" src="http://www.mapei.com/mapei_images/dummy.gif" alt="dummy.gif" /><img src="http://www.mapei.com/public/IT/certificato/small/green-innovation-logo.png" alt="green-innovation-logo.png" /></p> <p>   </p> <p> <b style="color:#0000FF;"><a href="http://www.mapei.com/public/IT/products/131-keracolorff-it.pdf">Scheda Tecnica</a></b> </p> <p>   </p> <p> <b>La fuga, in edilizia, indica lo spazio tra le singole piastrelle (o lastre) di un pavimento o rivestimento.</b> </p> <p> <b>In generale le fughe posso essere riempite con materiale cementizio o con resina: come scegliere? </b> </p> <p>   </p> <p> <b>Esaminiamo alcune domande tipiche sull’argomento.</b> </p> <p>   </p> <p> <b>La stuccatura cementizia è assorbente?</b> In linea generale, si. Gli impasti cementizi per fughe sono porosi. Naturalmente tale porosità può essere molto ridotta formulando correttamente il dosaggio dei suoi componenti (cemento, aggregati, additivi) e facendo attenzione all’acqua di impasto. Si può ottenere una certa idrorepellenza mediante l’aggiunta di speciali additivi, ma non la completa impermeabilità. Ricordiamo però che il sistema piastrella/stuccatura non è tenuto a garantire l’impermeabilità della superficie rivestita. L’impermeabilità è compito dei sistemi impermeabilizzanti (UNI 11493 paragrafo 5.7.3). </p> <p>   </p> <p> <b>Cosa può causare la variazione di colore di una stuccatura cementizia?</b> In primo luogo, l’acqua, oltre a una serie di altri fattori (assorbimento delle piastrelle, spessore, condizioni ambientali). Un eccesso d’acqua nell’impasto (magari aggiunta per renderlo più fluido e procedere più velocemente sulle grandi superfici) o nella fase di pulizia avviata precocemente produce effetti dannosi sul risultato finale: l’acqua in eccesso separa i componenti della stuccatura rendendola debole, porosa e diversa dal colore prescelto in principio. Anche un sottofondo non asciutto (con umidità residua elevata) può trasmettere umidità alla stuccatura in fase di asciugamento, modificandone l’aspetto. Molte stuccature cementizie risultano in questi casi affette dalla presenza di Sali sulla superfice. L’abbondanza di acqua che evapora porta infatti in superfice la calce libera contenuta nei composti cementizi (quale naturale prodotto di idratazione del cemento). La calce a contatto con l’aria diventa carbonato di calcio. </p> <p>   </p> <p> <b>Quale dimensione deve avere la fuga?</b> La normativa UNI 11493 indica che la fuga non potrebbe avere una dimensione inferiore a 2 mm (UNI 11493 paragrafo 7.10.2). La dimensione della fuga dipende dal progetto: è possibile calcolarla correttamente a partire dal coefficiente di dilatazione dei materiali (piastrelle, supporti), dalla geometria del rivestimento e dalla dimensione delle piastrelle. </p> <p>   </p> <p> <b>Quando è consigliabile o necessario usare la resina?</b> Ogni volta che il pavimento o il rivestimento è soggetto ad aggressione acida. Le stuccature a base di resine epossidiche bicomponenti sono anti-acide e impermeabili. Sul piano cottura di una cucina o in ambienti come macellerie, birrifici, lattifici e simili, sarebbe opportuno (se non tassativo) stuccare le superfici mediante l’impiego di riempitivi per fughe a base di resina epossidica. Le regole basilari e generali per l’impiego di questa famiglia di prodotto sono tre: 1. Miscelare completamente i due componenti di cui è costituito il prodotto. 2. Pulire con acqua immediatamente dopo l’applicazione. 3. Eseguire un test di pulizia preliminare nei casi dubbi sulla riuscita della fase di pulizia. </p> <p>   </p> <p> <i>Marco Albelìce <b>Assistenza Tecnica Mapei SPA</b></i> </p> <p>   </p>
KER130FF05
Keracolor FF 130 kg5 Jasmine
 Anteprima
Keracolor FF 114 kg5 Antracite

Keracolor FF 114 kg5 Antracite

1
7
1
1
Prezzo 9,90 €
Stato delle scorte: Alto
7 articoli
FESEA di F. Jelasi,
5/ 5
<p class="ef-titolo4"> Malta cementizia preconfezionata ad alte prestazioni, modificata con polimero, idrorepellente con DropEffect<sub>®</sub>, per la stuccatura di fughe fino a 6 mm. </p> <p> <br />DATI TECNICI:<br />Durata dell’impasto: ca. 2 ore.<br />Tempo di attesa prima della finitura: 10-20 minuti.<br />Pedonabilità: ca. 24 ore.<br />Messa in esercizio: 7-10 giorni.<br />Colori: 14.<br />Applicazione: spatola in gomma MAPEI o racla.<br />Finitura: spugna MAPEI o tampone in Scotch-Brite<sub>®</sub>.<br />EMICODE: EC1 R Plus - a bassissima emissione.<br />Immagazzinaggio: 12 mesi (sacchi da 25 kg), 24 mesi (sacchi da 5 kg).<br />Consumo: secondo le dimensioni del giunto.<br />Confezioni: sacchi da 25 kg e scatole<br />da 4x5 kg Alupack secondo il colore. </p> <p>   </p> <p> <img height="80" src="http://www.mapei.com/public/IT/certificato/small/ec1r-plus-logo-gb.png" alt="ec1r-plus-logo-gb.png" /><img width="56" height="38" src="http://www.mapei.com/mapei_images/dummy.gif" alt="dummy.gif" /><img height="80" src="http://www.mapei.com/public/IT/certificato/small/en-13888-cg2wa-it.png" alt="en-13888-cg2wa-it.png" /><img width="56" height="38" src="http://www.mapei.com/mapei_images/dummy.gif" alt="dummy.gif" /><img src="http://www.mapei.com/public/IT/certificato/small/dropeffect-it.png" alt="dropeffect-it.png" /><img width="56" height="38" src="http://www.mapei.com/mapei_images/dummy.gif" alt="dummy.gif" /><img src="http://www.mapei.com/public/IT/certificato/small/green-innovation-logo.png" alt="green-innovation-logo.png" /></p> <p>   </p> <p> <b style="color:#0000FF;"><a href="http://www.mapei.com/public/IT/products/131-keracolorff-it.pdf">Scheda Tecnica</a></b> </p> <p>   </p> <p> <b>La fuga, in edilizia, indica lo spazio tra le singole piastrelle (o lastre) di un pavimento o rivestimento.</b> </p> <p> <b>In generale le fughe posso essere riempite con materiale cementizio o con resina: come scegliere? </b> </p> <p>   </p> <p> <b>Esaminiamo alcune domande tipiche sull’argomento.</b> </p> <p>   </p> <p> <b>La stuccatura cementizia è assorbente?</b> In linea generale, si. Gli impasti cementizi per fughe sono porosi. Naturalmente tale porosità può essere molto ridotta formulando correttamente il dosaggio dei suoi componenti (cemento, aggregati, additivi) e facendo attenzione all’acqua di impasto. Si può ottenere una certa idrorepellenza mediante l’aggiunta di speciali additivi, ma non la completa impermeabilità. Ricordiamo però che il sistema piastrella/stuccatura non è tenuto a garantire l’impermeabilità della superficie rivestita. L’impermeabilità è compito dei sistemi impermeabilizzanti (UNI 11493 paragrafo 5.7.3). </p> <p>   </p> <p> <b>Cosa può causare la variazione di colore di una stuccatura cementizia?</b> In primo luogo, l’acqua, oltre a una serie di altri fattori (assorbimento delle piastrelle, spessore, condizioni ambientali). Un eccesso d’acqua nell’impasto (magari aggiunta per renderlo più fluido e procedere più velocemente sulle grandi superfici) o nella fase di pulizia avviata precocemente produce effetti dannosi sul risultato finale: l’acqua in eccesso separa i componenti della stuccatura rendendola debole, porosa e diversa dal colore prescelto in principio. Anche un sottofondo non asciutto (con umidità residua elevata) può trasmettere umidità alla stuccatura in fase di asciugamento, modificandone l’aspetto. Molte stuccature cementizie risultano in questi casi affette dalla presenza di Sali sulla superfice. L’abbondanza di acqua che evapora porta infatti in superfice la calce libera contenuta nei composti cementizi (quale naturale prodotto di idratazione del cemento). La calce a contatto con l’aria diventa carbonato di calcio. </p> <p>   </p> <p> <b>Quale dimensione deve avere la fuga?</b> La normativa UNI 11493 indica che la fuga non potrebbe avere una dimensione inferiore a 2 mm (UNI 11493 paragrafo 7.10.2). La dimensione della fuga dipende dal progetto: è possibile calcolarla correttamente a partire dal coefficiente di dilatazione dei materiali (piastrelle, supporti), dalla geometria del rivestimento e dalla dimensione delle piastrelle. </p> <p>   </p> <p> <b>Quando è consigliabile o necessario usare la resina?</b> Ogni volta che il pavimento o il rivestimento è soggetto ad aggressione acida. Le stuccature a base di resine epossidiche bicomponenti sono anti-acide e impermeabili. Sul piano cottura di una cucina o in ambienti come macellerie, birrifici, lattifici e simili, sarebbe opportuno (se non tassativo) stuccare le superfici mediante l’impiego di riempitivi per fughe a base di resina epossidica. Le regole basilari e generali per l’impiego di questa famiglia di prodotto sono tre: 1. Miscelare completamente i due componenti di cui è costituito il prodotto. 2. Pulire con acqua immediatamente dopo l’applicazione. 3. Eseguire un test di pulizia preliminare nei casi dubbi sulla riuscita della fase di pulizia. </p> <p>   </p> <p> <i>Marco Albelìce <b>Assistenza Tecnica Mapei SPA</b></i> </p> <p>   </p>
KER114FF05
Keracolor FF 114 kg5 Antracite
 Anteprima
Keracolor FF 113 kg5 Grigio...

Keracolor FF 113 kg5 Grigio...

0
1
1
Prezzo 7,80 €
Stato delle scorte: Esaurito
Esaurito
FESEA di F. Jelasi,
5/ 5
<p class="ef-titolo4"> Malta cementizia preconfezionata ad alte prestazioni, modificata con polimero, idrorepellente con DropEffect<sub>®</sub>, per la stuccatura di fughe fino a 6 mm. </p> <p> <br />DATI TECNICI:<br />Durata dell’impasto: ca. 2 ore.<br />Tempo di attesa prima della finitura: 10-20 minuti.<br />Pedonabilità: ca. 24 ore.<br />Messa in esercizio: 7-10 giorni.<br />Colori: 14.<br />Applicazione: spatola in gomma MAPEI o racla.<br />Finitura: spugna MAPEI o tampone in Scotch-Brite<sub>®</sub>.<br />EMICODE: EC1 R Plus - a bassissima emissione.<br />Immagazzinaggio: 12 mesi (sacchi da 25 kg), 24 mesi (sacchi da 5 kg).<br />Consumo: secondo le dimensioni del giunto.<br />Confezioni: sacchi da 25 kg e scatole<br />da 4x5 kg Alupack secondo il colore. </p> <p>   </p> <p> <img height="80" src="http://www.mapei.com/public/IT/certificato/small/ec1r-plus-logo-gb.png" alt="ec1r-plus-logo-gb.png" /><img width="56" height="38" src="http://www.mapei.com/mapei_images/dummy.gif" alt="dummy.gif" /><img height="80" src="http://www.mapei.com/public/IT/certificato/small/en-13888-cg2wa-it.png" alt="en-13888-cg2wa-it.png" /><img width="56" height="38" src="http://www.mapei.com/mapei_images/dummy.gif" alt="dummy.gif" /><img src="http://www.mapei.com/public/IT/certificato/small/dropeffect-it.png" alt="dropeffect-it.png" /><img width="56" height="38" src="http://www.mapei.com/mapei_images/dummy.gif" alt="dummy.gif" /><img src="http://www.mapei.com/public/IT/certificato/small/green-innovation-logo.png" alt="green-innovation-logo.png" /></p> <p>   </p> <p> <b style="color:#0000FF;"><a href="http://www.mapei.com/public/IT/products/131-keracolorff-it.pdf">Scheda Tecnica</a></b> </p> <p>   </p> <p> <b>La fuga, in edilizia, indica lo spazio tra le singole piastrelle (o lastre) di un pavimento o rivestimento.</b> </p> <p> <b>In generale le fughe posso essere riempite con materiale cementizio o con resina: come scegliere? </b> </p> <p>   </p> <p> <b>Esaminiamo alcune domande tipiche sull’argomento.</b> </p> <p>   </p> <p> <b>La stuccatura cementizia è assorbente?</b> In linea generale, si. Gli impasti cementizi per fughe sono porosi. Naturalmente tale porosità può essere molto ridotta formulando correttamente il dosaggio dei suoi componenti (cemento, aggregati, additivi) e facendo attenzione all’acqua di impasto. Si può ottenere una certa idrorepellenza mediante l’aggiunta di speciali additivi, ma non la completa impermeabilità. Ricordiamo però che il sistema piastrella/stuccatura non è tenuto a garantire l’impermeabilità della superficie rivestita. L’impermeabilità è compito dei sistemi impermeabilizzanti (UNI 11493 paragrafo 5.7.3). </p> <p>   </p> <p> <b>Cosa può causare la variazione di colore di una stuccatura cementizia?</b> In primo luogo, l’acqua, oltre a una serie di altri fattori (assorbimento delle piastrelle, spessore, condizioni ambientali). Un eccesso d’acqua nell’impasto (magari aggiunta per renderlo più fluido e procedere più velocemente sulle grandi superfici) o nella fase di pulizia avviata precocemente produce effetti dannosi sul risultato finale: l’acqua in eccesso separa i componenti della stuccatura rendendola debole, porosa e diversa dal colore prescelto in principio. Anche un sottofondo non asciutto (con umidità residua elevata) può trasmettere umidità alla stuccatura in fase di asciugamento, modificandone l’aspetto. Molte stuccature cementizie risultano in questi casi affette dalla presenza di Sali sulla superfice. L’abbondanza di acqua che evapora porta infatti in superfice la calce libera contenuta nei composti cementizi (quale naturale prodotto di idratazione del cemento). La calce a contatto con l’aria diventa carbonato di calcio. </p> <p>   </p> <p> <b>Quale dimensione deve avere la fuga?</b> La normativa UNI 11493 indica che la fuga non potrebbe avere una dimensione inferiore a 2 mm (UNI 11493 paragrafo 7.10.2). La dimensione della fuga dipende dal progetto: è possibile calcolarla correttamente a partire dal coefficiente di dilatazione dei materiali (piastrelle, supporti), dalla geometria del rivestimento e dalla dimensione delle piastrelle. </p> <p>   </p> <p> <b>Quando è consigliabile o necessario usare la resina?</b> Ogni volta che il pavimento o il rivestimento è soggetto ad aggressione acida. Le stuccature a base di resine epossidiche bicomponenti sono anti-acide e impermeabili. Sul piano cottura di una cucina o in ambienti come macellerie, birrifici, lattifici e simili, sarebbe opportuno (se non tassativo) stuccare le superfici mediante l’impiego di riempitivi per fughe a base di resina epossidica. Le regole basilari e generali per l’impiego di questa famiglia di prodotto sono tre: 1. Miscelare completamente i due componenti di cui è costituito il prodotto. 2. Pulire con acqua immediatamente dopo l’applicazione. 3. Eseguire un test di pulizia preliminare nei casi dubbi sulla riuscita della fase di pulizia. </p> <p>   </p> <p> <i>Marco Albelìce <b>Assistenza Tecnica Mapei SPA</b></i> </p> <p>   </p>
KER113FF05
Keracolor FF 113 kg5 Grigio Cemento
 Anteprima
Keracolor FF 112 kg5 Grigio...

Keracolor FF 112 kg5 Grigio...

1
7
1
1
Prezzo 8,80 €
Stato delle scorte: Alto
7 articoli
FESEA di F. Jelasi,
5/ 5
<p class="ef-titolo4"> Malta cementizia preconfezionata ad alte prestazioni, modificata con polimero, idrorepellente con DropEffect<sub>®</sub>, per la stuccatura di fughe fino a 6 mm. </p> <p> <br />DATI TECNICI:<br />Durata dell’impasto: ca. 2 ore.<br />Tempo di attesa prima della finitura: 10-20 minuti.<br />Pedonabilità: ca. 24 ore.<br />Messa in esercizio: 7-10 giorni.<br />Colori: 14.<br />Applicazione: spatola in gomma MAPEI o racla.<br />Finitura: spugna MAPEI o tampone in Scotch-Brite<sub>®</sub>.<br />EMICODE: EC1 R Plus - a bassissima emissione.<br />Immagazzinaggio: 12 mesi (sacchi da 25 kg), 24 mesi (sacchi da 5 kg).<br />Consumo: secondo le dimensioni del giunto.<br />Confezioni: sacchi da 25 kg e scatole<br />da 4x5 kg Alupack secondo il colore. </p> <p>   </p> <p> <img height="80" src="http://www.mapei.com/public/IT/certificato/small/ec1r-plus-logo-gb.png" alt="ec1r-plus-logo-gb.png" /><img width="56" height="38" src="http://www.mapei.com/mapei_images/dummy.gif" alt="dummy.gif" /><img height="80" src="http://www.mapei.com/public/IT/certificato/small/en-13888-cg2wa-it.png" alt="en-13888-cg2wa-it.png" /><img width="56" height="38" src="http://www.mapei.com/mapei_images/dummy.gif" alt="dummy.gif" /><img src="http://www.mapei.com/public/IT/certificato/small/dropeffect-it.png" alt="dropeffect-it.png" /><img width="56" height="38" src="http://www.mapei.com/mapei_images/dummy.gif" alt="dummy.gif" /><img src="http://www.mapei.com/public/IT/certificato/small/green-innovation-logo.png" alt="green-innovation-logo.png" /></p> <p>   </p> <p> <b style="color:#0000FF;"><a href="http://www.mapei.com/public/IT/products/131-keracolorff-it.pdf">Scheda Tecnica</a></b> </p> <p>   </p> <p> <b>La fuga, in edilizia, indica lo spazio tra le singole piastrelle (o lastre) di un pavimento o rivestimento.</b> </p> <p> <b>In generale le fughe posso essere riempite con materiale cementizio o con resina: come scegliere?</b> </p> <p>   </p> <p> <b>Esaminiamo alcune domande tipiche sull’argomento.</b> </p> <p>   </p> <p> <b>La stuccatura cementizia è assorbente?</b> In linea generale, si. Gli impasti cementizi per fughe sono porosi. Naturalmente tale porosità può essere molto ridotta formulando correttamente il dosaggio dei suoi componenti (cemento, aggregati, additivi) e facendo attenzione all’acqua di impasto. Si può ottenere una certa idrorepellenza mediante l’aggiunta di speciali additivi, ma non la completa impermeabilità. Ricordiamo però che il sistema piastrella/stuccatura non è tenuto a garantire l’impermeabilità della superficie rivestita. L’impermeabilità è compito dei sistemi impermeabilizzanti (UNI 11493 paragrafo 5.7.3). </p> <p>   </p> <p> <b>Cosa può causare la variazione di colore di una stuccatura cementizia?</b> In primo luogo, l’acqua, oltre a una serie di altri fattori (assorbimento delle piastrelle, spessore, condizioni ambientali). Un eccesso d’acqua nell’impasto (magari aggiunta per renderlo più fluido e procedere più velocemente sulle grandi superfici) o nella fase di pulizia avviata precocemente produce effetti dannosi sul risultato finale: l’acqua in eccesso separa i componenti della stuccatura rendendola debole, porosa e diversa dal colore prescelto in principio. Anche un sottofondo non asciutto (con umidità residua elevata) può trasmettere umidità alla stuccatura in fase di asciugamento, modificandone l’aspetto. Molte stuccature cementizie risultano in questi casi affette dalla presenza di Sali sulla superfice. L’abbondanza di acqua che evapora porta infatti in superfice la calce libera contenuta nei composti cementizi (quale naturale prodotto di idratazione del cemento). La calce a contatto con l’aria diventa carbonato di calcio. </p> <p>   </p> <p> <b>Quale dimensione deve avere la fuga?</b> La normativa UNI 11493 indica che la fuga non potrebbe avere una dimensione inferiore a 2 mm (UNI 11493 paragrafo 7.10.2). La dimensione della fuga dipende dal progetto: è possibile calcolarla correttamente a partire dal coefficiente di dilatazione dei materiali (piastrelle, supporti), dalla geometria del rivestimento e dalla dimensione delle piastrelle. </p> <p>   </p> <p> <b>Quando è consigliabile o necessario usare la resina?</b> Ogni volta che il pavimento o il rivestimento è soggetto ad aggressione acida. Le stuccature a base di resine epossidiche bicomponenti sono anti-acide e impermeabili. Sul piano cottura di una cucina o in ambienti come macellerie, birrifici, lattifici e simili, sarebbe opportuno (se non tassativo) stuccare le superfici mediante l’impiego di riempitivi per fughe a base di resina epossidica. Le regole basilari e generali per l’impiego di questa famiglia di prodotto sono tre: 1. Miscelare completamente i due componenti di cui è costituito il prodotto. 2. Pulire con acqua immediatamente dopo l’applicazione. 3. Eseguire un test di pulizia preliminare nei casi dubbi sulla riuscita della fase di pulizia. </p> <p>   </p> <p> <i>Marco Albelìce <b>Assistenza Tecnica Mapei SPA</b></i> </p> <p>   </p>
KER112FF05
Keracolor FF 112 kg5 Grigio Medio
 Anteprima
Keracolor FF 111 kg5 Grigio...

Keracolor FF 111 kg5 Grigio...

1
10
1
1
Prezzo 9,90 €
Stato delle scorte: Molto alto
10 articoli
FESEA di F. Jelasi,
5/ 5
<p class="ef-titolo4"> Malta cementizia preconfezionata ad alte prestazioni, modificata con polimero, idrorepellente con DropEffect<sub>®</sub>, per la stuccatura di fughe fino a 6 mm. </p> <p> <br />DATI TECNICI:<br />Durata dell’impasto: ca. 2 ore.<br />Tempo di attesa prima della finitura: 10-20 minuti.<br />Pedonabilità: ca. 24 ore.<br />Messa in esercizio: 7-10 giorni.<br />Colori: 14.<br />Applicazione: spatola in gomma MAPEI o racla.<br />Finitura: spugna MAPEI o tampone in Scotch-Brite<sub>®</sub>.<br />EMICODE: EC1 R Plus - a bassissima emissione.<br />Immagazzinaggio: 12 mesi (sacchi da 25 kg), 24 mesi (sacchi da 5 kg).<br />Consumo: secondo le dimensioni del giunto.<br />Confezioni: sacchi da 25 kg e scatole<br />da 4x5 kg Alupack secondo il colore. </p> <p>   </p> <p> <img height="80" src="http://www.mapei.com/public/IT/certificato/small/ec1r-plus-logo-gb.png" alt="ec1r-plus-logo-gb.png" /><img width="56" height="38" src="http://www.mapei.com/mapei_images/dummy.gif" alt="dummy.gif" /><img height="80" src="http://www.mapei.com/public/IT/certificato/small/en-13888-cg2wa-it.png" alt="en-13888-cg2wa-it.png" /><img width="56" height="38" src="http://www.mapei.com/mapei_images/dummy.gif" alt="dummy.gif" /><img src="http://www.mapei.com/public/IT/certificato/small/dropeffect-it.png" alt="dropeffect-it.png" /><img width="56" height="38" src="http://www.mapei.com/mapei_images/dummy.gif" alt="dummy.gif" /><img src="http://www.mapei.com/public/IT/certificato/small/green-innovation-logo.png" alt="green-innovation-logo.png" /></p> <p>   </p> <p> <b style="color:#0000FF;"><a href="http://www.mapei.com/public/IT/products/131-keracolorff-it.pdf">Scheda Tecnica</a></b> </p> <p>   </p> <p> <b>La fuga, in edilizia, indica lo spazio tra le singole piastrelle (o lastre) di un pavimento o rivestimento.</b> </p> <p> <b>In generale le fughe posso essere riempite con materiale cementizio o con resina: come scegliere? </b> </p> <p>   </p> <p> <b>Esaminiamo alcune domande tipiche sull’argomento.</b> </p> <p>   </p> <p> <b>La stuccatura cementizia è assorbente?</b> In linea generale, si. Gli impasti cementizi per fughe sono porosi. Naturalmente tale porosità può essere molto ridotta formulando correttamente il dosaggio dei suoi componenti (cemento, aggregati, additivi) e facendo attenzione all’acqua di impasto. Si può ottenere una certa idrorepellenza mediante l’aggiunta di speciali additivi, ma non la completa impermeabilità. Ricordiamo però che il sistema piastrella/stuccatura non è tenuto a garantire l’impermeabilità della superficie rivestita. L’impermeabilità è compito dei sistemi impermeabilizzanti (UNI 11493 paragrafo 5.7.3). </p> <p>   </p> <p> <b>Cosa può causare la variazione di colore di una stuccatura cementizia?</b> In primo luogo, l’acqua, oltre a una serie di altri fattori (assorbimento delle piastrelle, spessore, condizioni ambientali). Un eccesso d’acqua nell’impasto (magari aggiunta per renderlo più fluido e procedere più velocemente sulle grandi superfici) o nella fase di pulizia avviata precocemente produce effetti dannosi sul risultato finale: l’acqua in eccesso separa i componenti della stuccatura rendendola debole, porosa e diversa dal colore prescelto in principio. Anche un sottofondo non asciutto (con umidità residua elevata) può trasmettere umidità alla stuccatura in fase di asciugamento, modificandone l’aspetto. Molte stuccature cementizie risultano in questi casi affette dalla presenza di Sali sulla superfice. L’abbondanza di acqua che evapora porta infatti in superfice la calce libera contenuta nei composti cementizi (quale naturale prodotto di idratazione del cemento). La calce a contatto con l’aria diventa carbonato di calcio. </p> <p>   </p> <p> <b>Quale dimensione deve avere la fuga?</b> La normativa UNI 11493 indica che la fuga non potrebbe avere una dimensione inferiore a 2 mm (UNI 11493 paragrafo 7.10.2). La dimensione della fuga dipende dal progetto: è possibile calcolarla correttamente a partire dal coefficiente di dilatazione dei materiali (piastrelle, supporti), dalla geometria del rivestimento e dalla dimensione delle piastrelle. </p> <p>   </p> <p> <b>Quando è consigliabile o necessario usare la resina?</b> Ogni volta che il pavimento o il rivestimento è soggetto ad aggressione acida. Le stuccature a base di resine epossidiche bicomponenti sono anti-acide e impermeabili. Sul piano cottura di una cucina o in ambienti come macellerie, birrifici, lattifici e simili, sarebbe opportuno (se non tassativo) stuccare le superfici mediante l’impiego di riempitivi per fughe a base di resina epossidica. Le regole basilari e generali per l’impiego di questa famiglia di prodotto sono tre: 1. Miscelare completamente i due componenti di cui è costituito il prodotto. 2. Pulire con acqua immediatamente dopo l’applicazione. 3. Eseguire un test di pulizia preliminare nei casi dubbi sulla riuscita della fase di pulizia. </p> <p>   </p> <p> <i>Marco Albelìce <b>Assistenza Tecnica Mapei SPA</b></i> </p> <p>   </p>
KER111FF05
Keracolor FF 111 kg5 Grigio Argento
 Anteprima
Keracolor FF 110 kg5...

Keracolor FF 110 kg5...

1
5
1
1
Prezzo 9,70 €
Stato delle scorte: Moderato
5 articoli
FESEA di F. Jelasi,
5/ 5
<p class="ef-titolo4"> Malta cementizia preconfezionata ad alte prestazioni, modificata con polimero, idrorepellente con DropEffect<sub>®</sub>, per la stuccatura di fughe fino a 6 mm. </p> <p> <br />DATI TECNICI:<br />Durata dell’impasto: ca. 2 ore.<br />Tempo di attesa prima della finitura: 10-20 minuti.<br />Pedonabilità: ca. 24 ore.<br />Messa in esercizio: 7-10 giorni.<br />Colori: 14.<br />Applicazione: spatola in gomma MAPEI o racla.<br />Finitura: spugna MAPEI o tampone in Scotch-Brite<sub>®</sub>.<br />EMICODE: EC1 R Plus - a bassissima emissione.<br />Immagazzinaggio: 12 mesi (sacchi da 25 kg), 24 mesi (sacchi da 5 kg).<br />Consumo: secondo le dimensioni del giunto.<br />Confezioni: sacchi da 25 kg e scatole<br />da 4x5 kg Alupack secondo il colore. </p> <p>   </p> <p> <img height="80" src="http://www.mapei.com/public/IT/certificato/small/ec1r-plus-logo-gb.png" alt="ec1r-plus-logo-gb.png" /><img width="56" height="38" src="http://www.mapei.com/mapei_images/dummy.gif" alt="dummy.gif" /><img height="80" src="http://www.mapei.com/public/IT/certificato/small/en-13888-cg2wa-it.png" alt="en-13888-cg2wa-it.png" /><img width="56" height="38" src="http://www.mapei.com/mapei_images/dummy.gif" alt="dummy.gif" /><img src="http://www.mapei.com/public/IT/certificato/small/dropeffect-it.png" alt="dropeffect-it.png" /><img width="56" height="38" src="http://www.mapei.com/mapei_images/dummy.gif" alt="dummy.gif" /><img src="http://www.mapei.com/public/IT/certificato/small/green-innovation-logo.png" alt="green-innovation-logo.png" /></p> <p>   </p> <p> <b style="color:#0000FF;"><a href="http://www.mapei.com/public/IT/products/131-keracolorff-it.pdf">Scheda Tecnica</a></b> </p> <p>   </p> <p> <b>La fuga, in edilizia, indica lo spazio tra le singole piastrelle (o lastre) di un pavimento o rivestimento.</b> </p> <p> <b>In generale le fughe posso essere riempite con materiale cementizio o con resina: come scegliere? </b> </p> <p>   </p> <p> <b>Esaminiamo alcune domande tipiche sull’argomento.</b> </p> <p>   </p> <p>   </p> <p> <b>La stuccatura cementizia è assorbente?</b> In linea generale, si. Gli impasti cementizi per fughe sono porosi. Naturalmente tale porosità può essere molto ridotta formulando correttamente il dosaggio dei suoi componenti (cemento, aggregati, additivi) e facendo attenzione all’acqua di impasto. Si può ottenere una certa idrorepellenza mediante l’aggiunta di speciali additivi, ma non la completa impermeabilità. Ricordiamo però che il sistema piastrella/stuccatura non è tenuto a garantire l’impermeabilità della superficie rivestita. L’impermeabilità è compito dei sistemi impermeabilizzanti (UNI 11493 paragrafo 5.7.3). </p> <p>   </p> <p> <b>Cosa può causare la variazione di colore di una stuccatura cementizia?</b> In primo luogo, l’acqua, oltre a una serie di altri fattori (assorbimento delle piastrelle, spessore, condizioni ambientali). Un eccesso d’acqua nell’impasto (magari aggiunta per renderlo più fluido e procedere più velocemente sulle grandi superfici) o nella fase di pulizia avviata precocemente produce effetti dannosi sul risultato finale: l’acqua in eccesso separa i componenti della stuccatura rendendola debole, porosa e diversa dal colore prescelto in principio. Anche un sottofondo non asciutto (con umidità residua elevata) può trasmettere umidità alla stuccatura in fase di asciugamento, modificandone l’aspetto. Molte stuccature cementizie risultano in questi casi affette dalla presenza di Sali sulla superfice. L’abbondanza di acqua che evapora porta infatti in superfice la calce libera contenuta nei composti cementizi (quale naturale prodotto di idratazione del cemento). La calce a contatto con l’aria diventa carbonato di calcio. </p> <p>   </p> <p> <b>Quale dimensione deve avere la fuga?</b> La normativa UNI 11493 indica che la fuga non potrebbe avere una dimensione inferiore a 2 mm (UNI 11493 paragrafo 7.10.2). La dimensione della fuga dipende dal progetto: è possibile calcolarla correttamente a partire dal coefficiente di dilatazione dei materiali (piastrelle, supporti), dalla geometria del rivestimento e dalla dimensione delle piastrelle. </p> <p>   </p> <p> <b>Quando è consigliabile o necessario usare la resina?</b> Ogni volta che il pavimento o il rivestimento è soggetto ad aggressione acida. Le stuccature a base di resine epossidiche bicomponenti sono anti-acide e impermeabili. Sul piano cottura di una cucina o in ambienti come macellerie, birrifici, lattifici e simili, sarebbe opportuno (se non tassativo) stuccare le superfici mediante l’impiego di riempitivi per fughe a base di resina epossidica. Le regole basilari e generali per l’impiego di questa famiglia di prodotto sono tre: 1. Miscelare completamente i due componenti di cui è costituito il prodotto. 2. Pulire con acqua immediatamente dopo l’applicazione. 3. Eseguire un test di pulizia preliminare nei casi dubbi sulla riuscita della fase di pulizia. </p> <p>   </p> <p> <i>Marco Albelìce <b>Assistenza Tecnica Mapei SPA</b></i> </p> <p>   </p>
KER110FF05
Keracolor FF 110 kg5 Manhattan 2000
 Anteprima
Keracolor FF 100 kg5 Bianco

Keracolor FF 100 kg5 Bianco

1
15
1
1
Prezzo 8,00 €
Stato delle scorte: Molto alto
10+ articoli
FESEA di F. Jelasi,
5/ 5
<p class="ef-titolo4"> Malta cementizia preconfezionata ad alte prestazioni, modificata con polimero, idrorepellente con DropEffect<sub>®</sub>, per la stuccatura di fughe fino a 6 mm. </p> <p> <br />DATI TECNICI:<br />Durata dell’impasto: ca. 2 ore.<br />Tempo di attesa prima della finitura: 10-20 minuti.<br />Pedonabilità: ca. 24 ore.<br />Messa in esercizio: 7-10 giorni.<br />Colori: 14.<br />Applicazione: spatola in gomma MAPEI o racla.<br />Finitura: spugna MAPEI o tampone in Scotch-Brite<sub>®</sub>.<br />EMICODE: EC1 R Plus - a bassissima emissione.<br />Immagazzinaggio: 12 mesi (sacchi da 25 kg), 24 mesi (sacchi da 5 kg).<br />Consumo: secondo le dimensioni del giunto.<br />Confezioni: sacchi da 25 kg e scatole<br />da 4x5 kg Alupack secondo il colore. </p> <p>   </p> <p> <img height="80" src="http://www.mapei.com/public/IT/certificato/small/ec1r-plus-logo-gb.png" alt="ec1r-plus-logo-gb.png" /><img width="56" height="38" src="http://www.mapei.com/mapei_images/dummy.gif" alt="dummy.gif" /><img height="80" src="http://www.mapei.com/public/IT/certificato/small/en-13888-cg2wa-it.png" alt="en-13888-cg2wa-it.png" /><img width="56" height="38" src="http://www.mapei.com/mapei_images/dummy.gif" alt="dummy.gif" /><img src="http://www.mapei.com/public/IT/certificato/small/dropeffect-it.png" alt="dropeffect-it.png" /><img width="56" height="38" src="http://www.mapei.com/mapei_images/dummy.gif" alt="dummy.gif" /><img src="http://www.mapei.com/public/IT/certificato/small/green-innovation-logo.png" alt="green-innovation-logo.png" /></p> <p>   </p> <p> <b style="color:#0000FF;"><a href="http://www.mapei.com/public/IT/products/131-keracolorff-it.pdf">Scheda Tecnica</a></b> </p> <p>   </p> <p> <b>La fuga, in edilizia, indica lo spazio tra le singole piastrelle (o lastre) di un pavimento o rivestimento. </b> </p> <p> <b>In generale le fughe posso essere riempite con materiale cementizio o con resina: come scegliere? </b> </p> <p>   </p> <p> <b>Esaminiamo alcune domande tipiche sull’argomento.</b> </p> <p>   </p> <p>   </p> <p> <b>La stuccatura cementizia è assorbente?</b> In linea generale, si. Gli impasti cementizi per fughe sono porosi. Naturalmente tale porosità può essere molto ridotta formulando correttamente il dosaggio dei suoi componenti (cemento, aggregati, additivi) e facendo attenzione all’acqua di impasto. Si può ottenere una certa idrorepellenza mediante l’aggiunta di speciali additivi, ma non la completa impermeabilità. Ricordiamo però che il sistema piastrella/stuccatura non è tenuto a garantire l’impermeabilità della superficie rivestita. L’impermeabilità è compito dei sistemi impermeabilizzanti (UNI 11493 paragrafo 5.7.3). </p> <p>   </p> <p> <b>Cosa può causare la variazione di colore di una stuccatura cementizia?</b> In primo luogo, l’acqua, oltre a una serie di altri fattori (assorbimento delle piastrelle, spessore, condizioni ambientali). Un eccesso d’acqua nell’impasto (magari aggiunta per renderlo più fluido e procedere più velocemente sulle grandi superfici) o nella fase di pulizia avviata precocemente produce effetti dannosi sul risultato finale: l’acqua in eccesso separa i componenti della stuccatura rendendola debole, porosa e diversa dal colore prescelto in principio. Anche un sottofondo non asciutto (con umidità residua elevata) può trasmettere umidità alla stuccatura in fase di asciugamento, modificandone l’aspetto. Molte stuccature cementizie risultano in questi casi affette dalla presenza di Sali sulla superfice. L’abbondanza di acqua che evapora porta infatti in superfice la calce libera contenuta nei composti cementizi (quale naturale prodotto di idratazione del cemento). La calce a contatto con l’aria diventa carbonato di calcio. </p> <p>   </p> <p> <b>Quale dimensione deve avere la fuga?</b> La normativa UNI 11493 indica che la fuga non potrebbe avere una dimensione inferiore a 2 mm (UNI 11493 paragrafo 7.10.2). La dimensione della fuga dipende dal progetto: è possibile calcolarla correttamente a partire dal coefficiente di dilatazione dei materiali (piastrelle, supporti), dalla geometria del rivestimento e dalla dimensione delle piastrelle. </p> <p>   </p> <p> <b>Quando è consigliabile o necessario usare la resina?</b> Ogni volta che il pavimento o il rivestimento è soggetto ad aggressione acida. Le stuccature a base di resine epossidiche bicomponenti sono anti-acide e impermeabili. Sul piano cottura di una cucina o in ambienti come macellerie, birrifici, lattifici e simili, sarebbe opportuno (se non tassativo) stuccare le superfici mediante l’impiego di riempitivi per fughe a base di resina epossidica. Le regole basilari e generali per l’impiego di questa famiglia di prodotto sono tre: 1. Miscelare completamente i due componenti di cui è costituito il prodotto. 2. Pulire con acqua immediatamente dopo l’applicazione. 3. Eseguire un test di pulizia preliminare nei casi dubbi sulla riuscita della fase di pulizia. </p> <p>   </p> <p> <i>Marco Albelìce <b>Assistenza Tecnica Mapei SPA</b></i> </p>
KER100FF05
Keracolor FF 100 kg5 Bianco
 Anteprima

Ricevi le nostre novità e le offerte speciali

Puoi annullare l'iscrizione in ogni momenti. A questo scopo, cerca le info di contatto nelle note legali.

  • Facebook
  • Instagram

La nostra azienda

La nostra azienda  
  • Consegna
  • Termini e condizioni d'uso
  • Chi siamo
  • Pagamento sicuro
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Ricerca
  • Nuovi Articoli MARKET (IN ARRIVO)
  • ti presento FESEA online
  • Segui la tua Spedizione
  • Contattaci
  • Negozi

Pagine FACEBOOK

Pagine FACEBOOK  
  • FESEA online
  • Fesea arreda la tua casa

Prodotti

Prodotti  
  • Nuovi prodotti

Il tuo account

Il tuo account  
  • Informazioni personali
  • Restituzione prodotto
  • Ordini
  • Note di credito
  • Indirizzi
  • Buoni
  • I miei commenti sul blog
  • Le mie informazioni sul blog
  • Le mie liste di desideri

Informazioni negozio

FESEA di F. Jelasi
Via Bosco, 65
89034 Bovalino
Reggio Calabria
Italia
Chiamaci: 3926434661
Fax: 096460008
Scrivici: info@fesea.shop
Informazioni negozio

© 2021 - FESEA online - Via BOSCO, 65 - 89034 BOVALINO (RC) - P.iva 00118890805 - Tel. 0964/60008 -REA RC75381

/
/