FESEA di F. Jelasi,
5/
5
<p>
<span style="color:rgb(51,51,51);"><span class="title title--xs primary prodotto__categoria">RASANTI</span></span>
</p>
<p class="ef-titolo2">
Rasofacile Bianco
</p>
<p class="ef-titolo4">
COD.73
</p>
<p>
</p>
<p>
Malta cementizia polimero modificata per la rasatura di muri e pareti, in esterno
o interno, adatta per supporti cementizi, indicata in genere per superfici irregolari
anche se rivestite con prodotti sintetici.
</p>
<p>
</p>
<p>
<b>CAMPI DI APPLICAZIONE</b>
</p>
<p>
RASOFACILE bianco si utilizza per rasare, livellare e rifinire superfici quali:
</p>
<p>
vecchi intonaci di malta bastarda a base di calce e cemento
</p>
<p>
intonaci cementizi
</p>
<p>
superfici rivestite con prodotti sintetici
</p>
<p>
pannelli in fibrocemento
</p>
<p>
pannelli isolanti in EPS.
</p>
<p>
</p>
<p>
</p>
<p>
<b>Descrizione</b>
</p>
<p>
Rasofacile bianco è una malta cementizia polimero modificata per la rasatura di
muri e pareti,
</p>
<p>
in esterno o interno, adatta per supporti cementizi, indicata in genere per superfici
irregolari altresì rivestite con prodotti sintetici.
</p>
<p>
Rasofacile bianco è costituito da una miscela di leganti sia inorganici (cemento
portland) che organici (polimeri sintetici).
</p>
<p>
Il cemento portland conferisce resistenza meccanica e durabilità mentre i polimeri
incrementono l’ adesione su diversi supporti e l’impermeabilità all’acqua
e agli elementi degradanti.
</p>
<p>
Gli aggregati presenti sono granelli di polvere di marmo che ne esaltano le prestazioni
estetiche e di durabilità grazie alla loro resistenza chimica.
</p>
<p>
Grazie alla curva granulometrica opportunamente studiata, la rasatura realizzata
con Rasofacile bianco miscelato con acqua,
</p>
<p>
garantisce un ottima adesione ai supporti ed, inoltre, l’utilizzo di specifici
aggregati ne facilita la lavorabilità sia mediante spatola metallica che con il
frattazzo di spugna, qualora sia richiesta una sua finitura.
</p>
<p>
</p>
<p>
<b>Campi di applicazione</b>
</p>
<p>
Rasofacile bianco si utilizza per rasare, livellare e rifinire superfici quali:
</p>
<p>
</p>
<p>
• vecchi intonaci di malta bastarda a base di calce e cemento;
</p>
<p>
• intonaci cementizi premiscelati o tradizionali;
</p>
<p>
• superfici rivestite con prodotti sintetici, quali facciate rifinite con
rivestimenti plastici purchè ben ancorati;
</p>
<p>
• pannelli in fibrocemento e legno mineralizzato;
</p>
<p>
• calcestruzzo anche con lievi imperfezioni superciali;
</p>
<p>
• pannelli isolanti in EPS.
</p>
<p>
<a href="https://www.tradimalt.com/wp-content/uploads/2018/03/scheda-tecnica-rasofacile_bianco.pdf" target="_blank" class="btn btn--default btn-block" style="background-color:rgb(220,0,23);color:rgb(255,255,255);text-decoration:none;margin:0px 5px;font-weight:600;text-align:center;vertical-align:middle;background-image:none;border:1px solid transparent;white-space:nowrap;padding:13px 30px;font-size:1rem;line-height:1.42857;width:311.25px;" rel="noreferrer noopener">SCHEDA
TECNICA PDF</a>
</p>
TMT.0073